Fedro, Seneca, Lucano, Cicerone, Lucrezio

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:1201
Data:11.02.2007
Numero di pagine:17
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
fedro-seneca-lucano-cicerone-lucrezio_1.zip (Dimensione: 20.82 Kb)
trucheck.it_fedro,-seneca,-lucano,-cicerone,-lucrezio.doc     64 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FEDRO
NATO FORSE 20 A.C. ATTIVO SOTTO TIBERIO, CALIGOLA, CLAUDIO. NASCITA NON LIBERA, SCHIAVO ORIGINE TRACICA. 90 FAVOLE DIVISE IN 5 LIBRI. IN ORIGINE ERANO DI +.
POSIZIONE SOCIALE MODESTA, PRATICA GENERE MINORE. MA è IL PRIMO AUTORE CHE CI PRESENTI UNA RACCOLTA DI TESTI FAVOLISTICI, CONCEPITI COME AUTONOMA OPERA DI POESIA, DESTINATA ALLA LETTURA.
TRADIZIONE PRECEDENTE BEN CONSOLIDATA, POPOLARE, ORALE, NARRATIVA. FEDRO INVENTA BEN POCO. IL SUO MERITO STA NELL’IMPEGNO COSTANTE E SISTEMATICO PER DARE ALLA FAVOLA UNA MISURA, UNA REGOLA, UNA VOCE DEFINITA E RICONOSCIBILE.
MODELLO GRECO ESOPO. PROBABILMENTE UNICA FONTE DI FEDRO, CHE GLI PERMISE DI RENDERE IN POESIA LA FAVOLA. TIPICO è L’USO DI ANIMALI COME MASCHERE, PERSONAGGI UMANIZZATI E DOTATI DI UNA PSICOLOGIA FISSA E RICORRENTE. COSTANTE è ANCHE LA PRESENZA DI UNA MORALE, UNA VERITà DI CARATTERE UNIVERSALE.
MORALI SONO UN TRATTO ORIGINALE, IN QUANTO ESPRIMONO UNA MENTALITà SOCIALE: AMAREZZA PER LA LEGGE DEL + FORTE, VOCE DEGLI EMARGINATI – CLASSI SUBALTERNE DI ROMA.
PUNTI ADESIONE A REALTà CONTEMPORANEA. OFFESE E ATTACCO A PERSOANAGGI REALI DELLA STORIA.
NEI PROLOGHI ESPRIME CONSAPEVOLEZZA LETTERARIA: DIFENDE SUO TIPO DI POESIA, NE ESALTA VIRTù, INDIPENDENZA DA MODELLI. ALCUNI ACCENNI POLEMICI VERSO SOCIETà, RIVENDICAVA CARATTERE SATIRICO OPERA. FAVOLE DIVERTENTI E ISTRUTTIVE. FORTUNA OSCILLANTE.
SENECA
NATO 4 A.C. A CORDOVA DA RICCA FAMIGLIA ARISTOCRAZIA PROVINCIALE, SI ERA STABILITO A ROMA CON IL PADRE. QUI INIZIA LA SUA ATTIVITà DI ORATORE E AVVOCATO NEL FORO. ACCUSATO IN UNO SCANDALO DI CORTE CON CLAUDIO è COSTRETTO NEL 41 ALL’ESILIO IN CORSICA. VIENE RICHIAMATO DA AGRIPPINA COME PRECETTORE X FIGLIO NERONE – DI FATTO A CAPO DELLO STATO. NERONE IMPAZZISCE, SENECA SI ALLONTANA X DEDICARSI AGLI STUDI. ACCUSATO DI COMPLICITà NELLA CONGIURA DI PISONE è COSTRETTO AL SUICIDIO – APRILE 65.
I TRE LIBRI DEL DE IRA ANALIZZANO LE PASSIONI UMANE, STUDIANDONE LE ORIGINI E CERCANDO I MODI PER DOMINARLE. L’OPERA è INDIRIZZATA LA FRATELLO NOVATO, COME ANCHE IL DE VITA BEATA - 58 : AFFRONTA IL TEMA DELLA FELICITà E IL RUOLO DELLE RICCHEZZE NEL PERSEGUIMENTO DI QUESTA. SI DIFENDE ANCHE DALLE ACCUSE DI INCOERENZA (TRA IL DIRE E FARE), DICENDO CHE L’USO DELLA RICCHEZZA è LEGITTIMATO SE SI RIVELA FUNZIONALE ALLA RICERCA DELLA VIRTù.
TRILOGIA DE COSTANTIA SAPIENTIS, DE OTIO - 62, DE TRANQUILLITATE ANIMI , DEDICATE A SERENO, RISPECCHIANO A PIENO LA SUA ETICA STOICA.
IL DE BREVITATE VITAE – 49/52, TRATTA IL PROBLEMA DEL TEMPO, DELLA SUA FUGACITà E DEL VIVERE LA VITA A PIENO, SENZA SPRECHI INUTILI.
A QUESTO PERIODO DOVREBBE APPARTENERE ANCHE IL DE PROVIDENTIA IN CUI AFFRONTA IL PROBLEMA LA CONTRADDIZIONE TRA PROGETTO PROVVIDENZIALE A CAPO DELLE VICENDE UMANE E UNA REALTà CHE SEMBRA FAR PREVALERE I MALVAGI E PUNIRE GLI ONESTI.
LE CONSOLATIONES TRATTANO TAMI MORALI FILOSOFICI. DEDICATE A CREMUZIO CORDO, ALLA MADRE E POLIBIO.
VITA POLITICA ATTIVA: CON NERONE, AFFRONTA ANCHE TAMI PUBBLICI COME RUOLO FILOSOFO NELLO STATO, COMPORTAMENTO PRINCIPE, RUOLO RICCHEZZE NELLA VITA FILOSOFO. SAPIENTE DEVE PROVVEDERE AL BENESSERE DELLA COMUNITà, ANCHE CON LA POLITICA. SE SE NE ALLONTANA, DOVRà COMUNQUE ESSERE UN MODELLO PER GLI ALTRI.
NEL DE BENEFICIS AFFRONTA LA MORALE INDIVIDUALE, CHE HA UN IMPATTO SOCIALE. PRATICA BENEFICIO DEVE CREARE MAGGIORE GIUSTIZIA.
IL DE CLEMENTIA AFFRONTA IL TEMA DELLA MONARCHIA ILLUMINTA, RIVOLTO A NERONE – UNICO CONTROLLO NEL GOVERNO ASSOLUTO ERA COSCIENZA SOVRANO STESSO, CHE LO DOVREBBE TRATTENERE DALLA TIRANNIA. LA CLEMENZA VIRTù ALLA BASE RAPPORTO CON SUDDITI.
A UNA RISPOSTA NEGATIVA DI NERONE SEGUì IL RITIRO A VITA PRIVATA DI SENECA. IN QUESTO PERIODO EFFETTUA STUDI APPROFONDITI SULLE SCIENZE NATURALI: LENATURALES QUESTIONES, TRATTA FENOMENI ATMOSFERICI E CELESTI, LUNGO LAVORO DI COMPILAZIONE. L’ULTIMA PARTE DELLA VITA è DEDICATA ALLE LETTERE A LUCILIO.
LUCILIO, AUTOREVOLE FUNZIONARIO STATALE, è LONTANO DA SENECA, SI TROVA IN SICILIA. IL SUO RUOLO NEI DIALOGHI è QUELLO DI UN GIOVANE INESPERTO CHE DALL’AMICO VORREBBE IMPARARE. SCENEGROFIA DELLE LETTERE è CLASSICA: DIALOGO TRA DUE AMICI, SONO LONTANI MA DEVONO SENTIRSI VICINI. SENECA NON SI PRESENTA COME PERFETTO, MA è Più AVANTI RISPETTO ALL’AMICO IN SAGGEZZA. QUELLO DELLE EPISTOLE è UN PRETESTO PER RENDERE Più GRADEVOLE LA DOTTRINA SENECANA.
IL MODELLO DI SENECA è EPICURO, DAL QUALE HA TRATTO SOPRATTUTTO LA FORMA. IN SENECA MANCA PERò OGNI TRATTO INFORMALE, MANCA OGNI SEGNO DI UNA VERA E PROPRIA CORRISPONDENZA.
MANCANO I RIFERIMENTI AD UNA COMUNICAZIONE PRATICA, COMPAIONO INVECE UNA SERIE DI OCCASIONI DAI QUALI PARTIRE NELLA RIFLESSIONE. SENECA COSì NARRA ANEDDOTI, FATTI, INCONTRI DA CUI TRARRE UN INSEGNAMETO, SPESSO DI GRANDE PROFONDITà FILOSOFICA.
SENECA PROPONE CON TONO PACATO E CON MODESTIA UNA VITA INDIRIZZATA AL RACCOLGIMENTO E ALLA MEDITAZIONE, AL PERFEZIONAMENTO DELLE VIRTù. CONSIDERAZIONE UMANA LO PORTA A CONDANNARE IL TRATTAMENTO DEGLI SCHIAVI, CON PIETà.
IL DISTACCO DAL MONDO E DALLE PASSIONI SI ACCENTUA INSIEME AL FASCINO PER LA VITA APPARTATA E E ALL’ASSURGERE DELL’OTIUM COME VALORE SUPREMO: OTIUM COME MOMENTO DI RICERCA DELLA SAPIENTIA E DI UNA LIBERTà INTERIORE.
QUINTILIANO CRITICAVA LO STILE DELLA PROSE DI SENECA, CONSIDERATO TROPPO FRIVOLO, PRIVA DI CONSISTANZA E LO SPEZZAMENTO DEI PERIODI IN FRASI BREVI DI GUSTO EPIGRAMMATICO.
LO STILE DI CICERONE ERA CARATTERIZZATO DA UN PERIODARE ARTICOLATO E FLUENTE. CON SENECA DOMINA INVECE LA PARATASSI: NO COLLEGAMENTI DIRETTI DALLE FRASI, LEGAMI DERIVANTI DAL DISCORSO CHE PROCEDE PER ANTITESI E RIPETIZIONI. SENECA VUOLE RIPRODURRE UNO STILE COLLOQUIALE, UN PARLATO CHE IMITA LA CONVERSAZIONE. STILE COMUNQUE RICERCATO, PROCEDE PER PARALLELISMI, OPPOSIZIONI, RIPETIZIONI, CHE RENDONO LE FRASI SEMPRE Più CONCISE E BREVI.
QUESTO STILE è UTILE PER ENTRARE NELL’ANIMO , CAPIRE LE CONTRADDIZIONI CHE LO LACERANO, MA ANCHE X ESORTRE FGLI UOMINI AL BENE.
RUOLO IMPORTANTE DELLA PRODUZIONE è OCCUPATO DALLE TRAGEDIE. PROBABILMENTE NON ERANO SCRITTE PER LA RAPPRESENTAZIONE SCENICA, MA PER LA DECLAMAZIONE E LA LETTURA PUBBLICA.
MODELLI ERANO SOFOCLE E EURIPIDE. LIBERO USO DELLA CONTAMINAZIONE E SI ISPIRA A DIVERSI MODELLI ANTICHI. FORTE INFLUSSO DEI MODELLI LATINI ORMAI CONSOLIDATI. IL MANIERISMO DI SENECA DERIVA DALLA SUA TENDENZA A CONTAMINARE GLI STILI ANTICHI ED è CARATTERIZZATO DA UN LINGUAGGIO IMITATORE, TALVOLTA ENFATICO. PHATOS ESASPERATO DERIVANTE DA CULTURA ARCAICA LATINA.
LA TRAGEDIA ERA LA MANIERA Più IDEONEA PER ESPRIMERE L’OPPOSIZIONE AL REGIME – TEMA TIRANNIDE E POTERE. OPPOSIZIONE TRA PASSIONE E RAGIONE – RIPRESA OPERE FILOSOFICHE. IL LOGOS, PRINCIPIO RAZIONALE CUI LA DOTTRINA STOICA AFFIDA IL GOVERNO DEL MONDO, SI RIVELA INCAPACE DI FRENARE LE PASSIONI E DI ARGINARE IL DILAGARE DEL MALE. TONI CUPI E DRAMMATICI SULLE VICENDE DELLE FORZE MALIGNE: LOTTA CHE TRAVOLGE PSICHE UMANA E MONDO INTERO – LOTTA BENE MALE DIMENSIONE COSMICA.
OLTRE ALLE ALTRE TRAGEDIE (HERCULES FURENS, TROIADES, PHOENISSAE, MEDEA, PHAEDRA, OEDIPUS, L’AGAMENNON, THYESTES, HERCULES OETAEUS) LA TRADIZIONE CI CONSEGNA L’OCTAVIA IN CUI SI RAPPRESENTA LA SORTE DI OTTAVIA, LA PRIMA MOGLIE DI NERONE, FATTA POI UCCIDERE. È UNA TRAGEDIA DI ARGOMENTO ROMANO, MA LA SUA AUTENTICITà è RINNEGATA.
OPERA SINGOLARE è IL LUDUS DE MORTE CLAUDII - O Più CONOSCIUTA COME L’APOKOLOKYNTOSIS = TRASFORMAZIONE IN ZUCCA DEL DIVO CLAUDIO. CONTIENE LA PARODIA DELLA DIVINIZZAZIONE DI CLAUDIO, DECRETATA AL PRINCEPS DOPO LA MORTE. MORTO, CLAUDIO PRETENDEREBBE DI ESSERE ASSUNTO IN CIELO E SI PRESENTA ALL’OLIMPO DAVANTI AL CONSIGLIO DEGLI DEI. MA QUESTI LO MANDANO NEGLI INFERI DOVE DIVIENE SCHIAVO DEL NIPOTE CALIGOLA. ESPRIME OSTILITà PARTE CLASSE DIRIGENTE NEI CONFRONTI DI CLAUDIO. È UNA SATIRA CHE ALTERNA PROSA E VERSI DI VARIO TIPO, CON LESSICO COLLOQUIALE SPESSO VOLGARE.
FORTUNA Già PRESSO I CRISTIANI, TEATRO ELISABETTIANO, FRANCESE E TEDESCO – ROMANTICISMO. IN ITALIA ALFIERI.
LUCANO
NASCE A CORDOVA NEL 39 D.C., PARENTE DI SENECA. PER UN CERTO PERIODO è TRA GLI INTIMI DI NERONE.DOPO UN PERIODO DI ACCORDO COL REGIME, SUBENTRA UNA BRUSCA ROTTURA, DOVUTA FORSE ALLA GELOSIA DELL’IMPERATORE, FORSE ALLE IDEE REPUBBLICANE DI LUCANO. COINVOLTO NELLA CONGIURA DI PISONE è COSTRETTO AL SUICIDIO NEL 65 A 26 ANNI.
ECCEZIONALE PRECOCITà ARTISTICA, UNITA A VERSATILITà. DA TITOLO OPERE SEMBRA TRASPARIRE TOTALE ADESIONE AI GUSTI E ALLE DIRETTIVE NERONIANE: ILIACON , SILVAE. PHARSALIA , INIZIALMENTE IN CONTRASTO, FINISCE CON UN’ESALTAZIONE DELLA LIBERTà REPUBBLICANA, E UNA CONDANNA DEL POTERE IMPERIALE. QUEST’OPERA SUBISCE PESANTI CRITICHE DA PARTE DEGLI ANTICHI.
CRITICHE DERIVANO DA CONFRONTO DIRETTO CON VIRGILIO E LA FORMA DELL’EPOS RAPPRESENTATA DALL’ENEIDE, OSSIA DI UNA NARRAZIONE FAVOLOSA, MA SERIA E IMPEGNATA, VICINA ANCHE AD OMERO. LA PHARSALIA SI PRESENTA COME L’ANTI-ENEIDE E LUCANO è L’ANTI-VIRGILIO.
NELLA TRADIZIONE IL POEMA EPICO ERA MONUMENTUM, CELEBRAZIONE SOLENNE DELLE GLORIE DELLO STATO E DEI SUOI ESERCITI. CON LUCANO, INVECE, IL POEMA EPICO DIVIENE STRUMENTO DI DENUCIA DELLA GUERRA FRATRICIDA, DEL SOVVERTIMENTO DI TUTTI I VALORI, DELL’AVVENTO DI UN’ERA INGIUSTA. SE VIRGILIO COPRIVA LA TIRANNIDE ESALTANDO OTTAVIANO, LUCANO SEMBRA PROPORSI DI CONFUTARE IL MITO DELLA MISSIONE FATALE DI AUGUSTO, ROVESCIANDO LE SCENE E I PERSONAGGI DEL MODELLO VIRGILIANO. È QUANTO AVVIENE NEL LIBRO 6: IN VIRGILIO LA DISCESA AGLI INFERI DI ANCHISE, IN LUCANO UNA MAGA, IN UN CRESCENDO DI ORRORI, RIPORTA IN VITA UN SOLDATO CADUTO A FARSALO; E QUESTO DOPO AVER TROVATO GLI INFERI IN GRANDE AGITAZIONE – VISIONE TATRA DEGLI INFERI.
PROBLEMA CON MODELLO IN QUANTO VIRGILIO PRESENTAVA CONTRADDIZIONI: ELOGIO OTTAVIANO/CONDANNA GUERRE CIVILI, PIANTO VITTIME INNOCENTI /RUOLO PROVVIDENZIALITà.
A NERONE è DEDICATO IL PROEMIO DEL 1 LIBRO. IL PROEMIO RIPRENDE QUELLO DI VIRGILIO IN MOLTI PUNTI NELLA CELEBRAZIONE DEL PRINCIPE. ANZI, IL SUO AUGUSTO è MIGLIORE DI QUELLO VIRGILIANO.
NELL’ECCESSIVO ELOGIO DI LUCANO SI INTRAVEDE UNA SORTA DI IRONIA AI DANNI DELL’IMPERATORE.
CESARE: DOMINANTE è LA SUA MALEFICA GRANDEZZA: SE SUE AZIONI DETTATE DA FURORE E PASSIONE, ERA L’EROE NERO DEL POEMA. LUCANO PROVA SIMPATIA PER CESARE, IN QUANTO RAPPRESENTA LE FORZE IRRAZIONALI SCONFITTE NELL’ENEIDE: IRA, FURORE E L’IMPAZIENZA. QUESTI SONO I TRATTI TIPICI DL TIRANNO.
POMPEO: PERSONAGGIO PASSIVO, IN DECLINO, VECCHIO NELLA CONCEZIONE POLITICA E MILITARE. LUCANO VUOLE PROPORRE CON POMPEO LA FIGURA DI ENEA CUI DESTINO SI MOSTRA AVVERSO. ALLA PERDITA DI AUTOREVOLEZZA IN CAMPO POLITICO SI ACCOMPAGNA UN RIPIEGAMENTO NEL PRIVATO, DEGLI AFFETTI FAMIGLIARI. CONSAPEVOLEZZA FINALE DELLA MALVAGITà DEL FATO – PURIFICAZIONE: MORTE X GIUSTA CAUSA.
CATONE: CONSAPEVOLEZZA FINALE DI POMPEO STA ALLA BASE DEL PERSONAGGIO DI CATONE – QUESTI ABBANDONA UNA VECCHIA CONCEZIONE DI STOICISMO A FAVORE DI UNA NUOVA, CHE NON SI AFFIDA Più AD UNA GIUSTIZA PROVVIDENZIALE, MA CHE RISIEDE SOLO NELLA COSCIENZA DEL SAGGIO.
ALTRI PERSONAGGI: POMPEIANI VALOROSI MA SFORTUNATI; CESARIANI MOSTRI ASSETATI DI SANGUE.
INCALZANTE RITMO NARRATIVO PERIODI CHE VA OLTRE ESAMETRO – USO ENJAMBEMENT. SPINTA AL PATHOS: BAROCCO, MANIERISMO. POETA ONNIPRESENTE PER GIUDICARE E CONDANNARE AZIONI – MOLTI INTERVENTI PERSONALI.
CRISI CULTURA – DETERMINATI CONTENUTI NECESSITAVANO DI UNA FORMA CHE ANDAVA OLTRE AL SOLITO GENERE EPICO. EPOS è INSUFFICIENTE PER I SUOI BISOGNI. NON MODIFICA LINGUAGGIO EPICO, MA NE DENUNCIA LA CRISI. UNA IDEOLOGIA POLITICO-MORALISTA INVADE IL SUO LINGUAGGIO, SI RIDUCE A RETORICA – UNICO ELEMENTO IN GRADO DI COMPENSARE LA PERDITA DOVUTA ALLA CADUTA DELLE SEMPLICI FORME DEL LINGUAGGIO EPICO.
RAPIDA FORTUNA NELL’ANTICHITà, NONOSTANTE POLEMICHE. SUCCESSO NEL MEDIOEVO, POI NEL’800 – GOETHE.
CICERONE
IL SOMNIUM SCIPIONIS è L’ULTIMA PARTE DEL DE REPUBLICA, QUELLA CHE HA AVUTO MAGGIOR FORTUNA PER LA SUA CONGENIALITà COL CRISTIANESIMO, IL RESTO è ANDATO IN GRAN PARTE DISPERSO. IL DE REPUBLICA FU COMPOSTO FRA IL 55 E IL 51 A.C. QUANDO NON POTEVA DEDICARSI DI POLITICA IN MODO ATTIVO. È UN DIALOGO TRA PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO E AMICI DURANTE I TRE GIORNI DI FERIE LATINE DEL 129 A.C.
NELLA PRIMA PARTE SI PARLA DELLA PARTECIPAZIONE ALLA POLITICA DEL SAGGIO E DELLE FORME DI GOVERNO. L’AFRICANO MINORE APPARTIENE ALL’ARISTOCRAZIA CONSERVATRICE MA è APERTO ALLE ESIGENZE DEL POPOLO, ED è L’ESEMPIO DI UOMO POLITICO. EGLI AFFERMA CHE IL SAGGIO DEVE PARTECIPARE ALLA POLITICA E CHE LA FORMA MIGLIORE DI GOVERNO è LA REPUBBLICA OLIGARCHICA.
GAIO LELIO CHEDE A SCIPIONE perché NON è STATA ERETTA UNA STATUA A TIBERIO PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA QUALE MONUMENTO ALLA SUA VIRTù. SCIPIONE RISPONDE RACCONTANDO IL SUO SOGNO. MENTRE ERA IN AFRICA DURANTE LA TERZA GUERRA PUNICA IL RE DELLA NUMIDIA GLI PARLO’ DI SCIPIONE AFRICANO MAGGIORE, ED INFLUENZATO DA TALI DISCORSI GLI APPARVE IN SOGNO QUELLA NOTTE DALL’ALTO DELLA VIA LATTEA, DOVE RISIEDONO GLI EROI.
LA VITA ULTRATERRENA: APPARE UNA VISIONE DELL’ALDILA’ FORTEMENTE ESPRESSA DALL’USO SEMANTICO DELLA VISTA.
PER RAGGIUNGERE L’ALDILA’ DIO, E NON TU, DEVE LIBERARTI DALLA PRIGIONIA DEL CORPO; L’ANIMA PROVIENE DAGLI ASTRI. SI DEVE COLTIVARE LA GIUSTIZIA E LA PIETà PER I GENITORI E LA PATRIA. RISPETTO ALLA GRANDEZZA DELL’UNIVERSO, L’IMPERO ROMANO è SOLO UN PUNTO.
L’UNIVERSO: NOVE SFERE SOTTO LA LUNA VI è IL MUTABILE, SOPRA L’ETERNO. NELL’ULTIMA C’è L’ENTE SUPREMO CHE REGOLA LE ALTRE SFERE. L’UNIVERSO è ARMONIOSO: LE SFERE Più ESTERNE GIRANDO GENERANO SUONI ACUTI E VICEVERSA, IN TOTALE 7 SUONI (LA TERRA è FERMA) (ORIGINE DELLA MUSICA CON SPIEGAZ SCIENTIFICA). L’UOMO PERò NON Può UDIRLI PERCHè IL SUO ORECCHIO è RIEMPITO A TAL PUNTO DA TALI SUONI CHE NON LI ODE PIU.
LA FAMA: LE COSE TERRENE SONO EFFIMERE, FAMA O GLORIA SONO LIMITATE NELLO SPAZIO: LA TERRA è COSTITUITA DA Più CINTURE DI CUI DUE ABITABILI, CHE PERò NON SONO IN CONTATTO FRA LORO Né SONO PARTICOLARMENTE ESTESE RISPETTO ALL’OCEANO. LA FAMA è LIMITATA ANCHE NEL TEMPO: I CATACLISMI NATURALI SPAZZANO VIA INTERE GENERAZIONI E IL RICORDO CHE PORTANO CON Sé. INOLTRE QUELLI NATI PRIMA NON CONOSCERANNO MAI LE TUE IMPRESE. L’UOMO CONSIDERA L’ANNO SOLARE, MA IN REALTà ESISTE UN ANNO COSMICO DI CIRCA 13,OOO ANNI, ALLA FINE DEL QUALE TUTTO RICOMINCIERà DA CAPO (CICLICITà). NON RICERCARE PERCIò LA FAMA E LA GLORIA DEGLI UOMINI, MA SEGUI SOLO LA VIRTù.
L’ANIMA: IL CORPO è MORTALE, L’ANIMA è ETERNA. L’UOMO è L’ANIMA, NON IL PROPRIO CORPO CHE è LA SUA APPARENZA. TU SEI UN DIO CHE CONTROLLI IL TUO CORPO COME LO SPIRITO ETERNO GOVERNA L’UNIVERSO.
E’ SCRITTO IN FORMA DIRETTA, CON UNA PROSA POETICA (ALLITTERAZIONI, OMOTELEUTI, SIMMETRIE…). EGLI TENTA SEMPRE DI DARE SPIEGAZIONI ANCHE DI TIPO SCIENTIFICO (ARMONIA/MUSICA, GEOGRAFIA DELL’UNIVERSO, LIMITAZIONE SPAZIALE E TEMPORALE DELLA FAMA)
IL SOGNO: NELLA CULTURA GRECO-ROMANA IL SOGNO HA UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. ESSI SONO MANIFESTAZIONI DI UNA DIVINITà E POSSONO ESSERE INTERPRETATI. SECONDO PLATONE L’ANIMA, SE NON LIMITATA DAL CORPO, Può COGLIERE LE VERITà SUPERIORI, ARISTOTELE NON ESCLUDEVA CHE FOSSERO UNA SPIA DI CHIAROVEGGENZA, MENTRE GLI SCETTICI (CICERONE è + VICINO A QUESTI) NON DICONO CHE NON SIANO VERITIERI, MA CHE NON SIANO DISTINGUIBILI TRA VERI E FALSI. MACROBIO, NEL COMMENTO AL SOMNIUM, NE DISTINGUE 5 TIPI: IL SOMNIUM: SOGNO ENIGMATICO DA INTERPRETARE; L’ORACULUM: UN PERSONAGGIO AUTOREVOLE FA UNA PROFEZIA; LA VISIO: IN CUI SI VEDE DIRETTAMENTE Ciò CHE ACCADRà; L’INSOMNIUM E IL VISUM CHE SONO INVECE FALSI.
LUCREZIO
La vita e le opere.
Sulla vita di Lucrezio non abbiamo notizie sicure. La biografia più ampia è tramandata da san Girolamo. Tito Lucrezio nacque nel 96 a . C. e reso pazzo da un filtro d’amore si uccise a 43 anni dopo aver scritto alcuni libri nei pochi momenti lucidi. La follia di Lucrezio deve essere sicuramente un invenzione. All’origine forse c’era il pregiudizio antimaterialista degli autori cristiani. Alcuni critici contemporanei danno valore a questa notizia per poter sostenere la tesi di una disperazione a sfondo patologico-depressivo dell’autore che, cantando un universo dove paure e infelicità non devono esistere, sarebbe in realtà terrorizzato dagli spettacoli che presenta. Ma questa tesi è smentita dai testi. Si è pensato che Lucrezio provenisse dalla Campania perché a Napoli era fiorente una scuola epicurea. Inoltre la Venus fisica venerata a Pompei ha tratti simili a quella cantata da Lucrezio nel proemio dell’opera. Non è possibile determinare la classe sociale di provenienza di Lucrezio: dal tono delle parole che rivolge nell’opera all’aristocratico Memmio, a cui è dedicato il poema, non si può capire se si rivolge ad un suo pari o ad un individuo di classe sociale superiore. Secondo la biografia di Borgia il poeta visse in intimità con Cicerone, Attico, Bruto e Cassio. Il poema De rerum natura è l’unica opera che abbiamo di lui. È in sei libri di esametri, forse non finito.
L’epicureismo romano e il poema didascalico.
La classe dirigente romana non si era opposta all’influenza della cultura greca, infatti si opponeva solo alle correnti di pensiero che contenevano elementi pericolosi per la res publica. La filosofia fondata dall’ateniese Epicuro nel 3 sec a . C., l’epicureismo, era quella più antitradizionalista e anticonformista. Epicuro insegnava che gli dei esistono, ma non intervengono nelle vicende degli uomini, che il piacere è il sommo bene, a cui si arriva attraverso l’atarassia, l’indifferenza alle passioni. Inoltre impartiva ai suoi discepoli il distacco dalla vita politica. Le sue concezioni mettevano in pericolo sia l’organizzazione romana dei culti, sia l’attività pubblica, poiché molti aristocratici romani, impauriti dai pericoli delle fazioni e della lotta tra i partiti, si distaccavano dalla politica. Di qui la forte ostilità dei tradizionalisti, come Cicerone. Già nel 2 sec erano stati espulsi due filosofi epicurei. Ma nel 1 sec l’epicureismo veniva ormai tollerato e raggiungeva una certa diffusione negli strati elevati della società romana. Lucrezio decide di farsi divulgatore di Epicuro, ma sceglie di scrivere un poema epico-didascalico, che riprende modelli antichi come Esiodo. Ciò destò sorpresa perché Epicuro stesso aveva condannato la poesia, considerandola fonte di inganni che allontanava dalla comprensione razionale dell’universo. Filodeno, epicureo più tardo, aveva attenuato la condanna di Epicuro coltivando una poesia scherzosa o di puro intrattenimento. Lucrezio scelse la poesia di ispirazione solenne per raggiungere anche gli strati più alti della società con il proprio messaggio. Nella dolcezza della poesia cerca l’antidoto al sapore amaro di una dottrina ardua e difficile, che potrebbe impaurire i lettori. Il titolo del poema, De rerum natura, traduce quello dell’opera più importante di Epicuro, Sulla natura. I sei libri dell’opera sono articolati in tre gruppi di due: la prima e l’ultima coppia trattano della fisica e del cosmo epicureo, la seconda espone l’antropologia e la psicologia. Prima del De rerum natura la letteratura latina non aveva prodotto opere di poesia didascalica di grande impegno, quindi non offriva grandi modelli. La letteratura ellenistica aveva invece impiegato il verso dell’epica, come dimostra l’opera di Arato, di cui Lucrezio conosceva una versione curata da Cicerone. Ma Lucrezio si differenzia nettamente da Arato, perché ambisce a spiegare ogni aspetto della vita del mondo e dell’uomo, e a convincere il lettore della validità della dottrina epicurea. La tradizione ellenistica, poi ripresa da Virgilio, ricerca invece la sua ispirazione in argomenti tecnici, sprovvisti di implicazioni filosofiche.
Lucrezio poeta-vate.
L’ethos del genere didascalico ellenistico era sempre stato encomiastico, ossia aveva solo l’intento di rendere lode alle cose. Per Lucrezio invece non c’è di che meravigliarsi davanti ai vari fenomeni, perché essi sono connessi necessariamente a regole oggettive, e chi ha capito i principi delle cose non può trarne stupore. Alla retorica del mirabile Lucrezio sostituisce la retorica del necessario. La formula necesse est è una delle più frequenti nell’opera. Il destinatario del messaggio, fatto responsabile, reagisce agli insegnamenti e diventa consapevole della propria grandezza intellettuale. Questa è la radice del sublime lucreziano. Il sublime, per l’autore che costruisce il suo testo, diventa una forma stilistica in cui è condensata una forma d’interpretazione del mondo. I toni grandiosi, gli scenari sublimi del poema lucreziano sono pensati per esortare il lettore a scegliere un modello di vita alta e forte. La mente del lettore deve diventare specchio della sublimità universale entrata nel poema; il lettore è chiamato a trasformarsi in eroe. In Lucrezio compaiono frequentemente appelli e invocazioni al lettore a farsi attento e forte come la poesia a cui è presentato. La necessità di eroismo della mente è un principio della didattica epicurea. Lo stesso Epicuro viene presentato come un eroe, colui che ha saputo liberare l’umanità dai terrori ancestrali. Lucrezio presenta la sua attività poetica come un entusiasmo eroico, quasi divino. L’allievo di Lucrezio quindi dovrà corrispondere con altrettanto entusiasmo agli sforzi didattici del maestro. La nuova forma che il genere didascalico assume con Lucrezio mira alla creazione di un destinatario che sappia adeguarsi alla forza sublime di un esperienza sconvolgente. Ma lo stile di Lucrezio non è solo quello emozionante e vertiginoso del sublime; spesso per convincere l’interlocutore, Lucrezio usa uno stile più aggressivo e violento, quello della diatriba, una forma di insegnamento filosofico il cui principale esponente era stato Bione di Boristene. Lo stile diatribico, caratterizzato da drammatizzazioni, personificazioni delle passioni e un tono volgare, appartiene alla tradizione della satira romana. Anche Lucrezio, a tratti, sceglie uno stile più realistico, popolato di caricature, invettive e aggressioni che devono scuotere l’uomo dalle sue follie. Sono appassionati anche i passaggi in cui Lucrezio invita il lettore a riflettere su quanto crudele e empia sia la religio tradizionale. Lucrezio mostra come anche il regno animale risenta delle conseguenze negative della religio. È proprio la religione tradizionale a opprimere la vita degli uomini e a turbare ogni loro gioia con la paura. Ma se gli uomini sapessero che dopo la morte non c’è nulla, se diventassero insensibili alle minacce di pene eterne proferite dai sacerdoti, smetterebbero di essere succubi della superstizione religiosa. È il timore della morte che deve essere eliminato, poiché ad esso si riconducono tutte quelle ansie che spingono l’uomo anche all’avarizia e ai vizi. Proprio la conoscenza sicura delle leggi che regolano l’universo è in grado di assicurare questa liberazione. Allo stesso modo è necessario liberarsi da idee collaterali come il concetto di provvidenza. I saggi che vivono mettendo in pratica i precetti di Epicuro sono paragonati a coloro che, al sicuro sulla terraferma, osservano con distacco il mare in tempesta, l’altrui pericolo.
Il corso della storia.
Lo sforzo di Lucrezio è di evitare che su argomenti di grande rilievo la mancanza di spiegazioni razionali in termini epicurei riconduca il lettore ad accettare le spiegazioni razionali della superstizione. Lucrezio dedica un ampia parte dell’opera alla storia del mondo, del quale era stata chiarita la natura mortale, essendo stato originato da una casuale aggregazione di atomi e destinato alla distruzione. Né gli esseri umani né gli animali sono stati creati da un dio, ma si sono formati grazie a particolari circostanze. I primi uomini conducevano una vita al di fuori di ogni vincolo sociale: la natura forniva il poco di cui c’era davvero bisogno, ma non erano privi di pericoli. Fra le tappe del progresso umano trattate da Lucrezio, quelle positive (scoperta del linguaggio, del fuoco, dei metalli, della tessitura e dell’agricoltura) sono alternate a quelle negative, come l’inizio e il progresso dell’attività bellica o il sorgere del timore religioso. Spesso è stata la natura che ha casualmente mostrato agli uomini come agire. La necessità di comunicare ha invece spinto l’uomo a creare le prime forme di linguaggio: caso e bisogno materiale sono i fattori di avanzamento della civiltà. Il poeta desidera contrapporsi alle visioni teologiche del progresso umano: la natura segue le sue leggi e nessun dio la piega ai bisogni dell’uomo. Lucrezio non poteva credere nell’esistenza di una mitica età felice in cui l’uomo viveva come in un paradiso terrestre dal quale il degenerare delle razze lo ha allontanato. Il progresso materiale ispirato al soddisfacimento dei bisogni primari è positivo, mentre è negativo quello che ha condotto la decadenza morale (guerra e ambizioni personali). Ma la visione di Lucrezio non è sconsolata e pessimistica: l’epicureismo è in grado di fornire risposte a questi problemi, invitando a riscoprire che la natura del corpo ha davvero bisogno di poche cose. Epicuro aveva prescritto di evitare i desideri non naturali e non necessari, e di soddisfare solo quelli naturali e necessari. L’epicureismo spesso era stato considerato erroneamente come una forma di edonismo sfrenato, non cogliendo così lo spirito dei suoi precetti fondamentali, volti alla limitazione dei bisogni e alla ricerca di piaceri naturali e semplici.
L’interpretazione dell’opera.
Una tesi interpretativa molto diffusa e errata fu quella formulata dal critico francese Patin, avverso al materialismo. Secondo Patin vi era un dissidio tra l’intenzione epicurea ottimista e l’insoddisfatta religiosità del poeta, che portava i lettori a scorgere nell’opera tracce di squilibrio mentale. Leggendo oggettivamente l’opera si può constatare invece che l’autore tende sempre ad argomentare razionalmente la propria verità , a trasmettere una dottrina di liberazione morale nella quale crede profondamente. È indubbio che nel poema hanno spazio anche descrizioni violentemente drammatiche. Il problema del pessimismo di Lucrezio occupa un ruolo centrale in buona parte della critica. Bisogna però respingere le presunte contraddizioni sistematiche e clamorose di Lucrezio rispetto a Epicuro, cercate nell’opera. Lucrezio ripete molto spesso che la ratio da lui esposta conduce alla serenità interiore. Eppure a volte questo razionalismo mostra i suoi limiti. Alcuni critici hanno proposto l’immagine di un Lucrezio dissidente nei confronti di un sistema filosofico dall’aspetto troppo sereno, ma impotente di fronte ad angosce primordiali: di qui la concezione di un Lucrezio assetato di fede. Certe incoerenze, risposte cercate ma non trovate, appaiono arricchimenti del testo: danno in più alla personalità poetica di Lucrezio una dimensione
di insoddisfazione amara.
Lingua e stile di Lucrezio.
Cicerone ammirava in Lucrezio non solo l’acutezza del pensatore, ma anche grandi capacità di elaborazione artistica. La critica moderna giudicava lo stile del poeta troppo rude e legato all’uso arcaico, a tratti prosaico e ripetitivo, ma ha in seguito modificato questa prospettiva. Anche lo stile, come l’organizzazione della materia, doveva piegarsi al fine di persuadere il lettore. Si spiegano in questa luce le frequenti ripetizioni, considerate a lungo un segno di immaturità stilistica: alcuni concetti andavano riassunti in brevi formule facilmente ricordabili, come insegnava Epicuro, collocate nei punti chiave del poema. Anche l’invito all’attenzione del lettore doveva essere ripetuto spesso; alcuni termini della fisica epicurea e i nessi logici dovevano restare il più possibile fissi per consentire al lettore di familiarizzare con un linguaggio non facile. Inoltre alla lingua latina mancava la possibilità di esprimere certi concetti filosofici, e Lucrezio si trovò costretto a ricorrere a perifrasi nuove, a coniazioni e a riprendere vocaboli greci. La povertà della lingua latina era limitata però al lessico tecnico: Lucrezio sfrutta moltissimi vocaboli poetici della tradizione arcaica (soprattutto enniana) specie nel campo degli aggettivi composti, e molti ne crea egli stesso rivelando una spiccata propensione per nuovi avverbi e perifrasi. Dal patrimonio della poesia elevata romana trae le più caratteristiche forme dell’espressione: assonanze, allitterazioni, costrutti arcaici. L’esametro lucreziano si differenzia nettamente da quello arcaico di Ennio, rispetto al quale predilige l’incipit dattilico. Lucrezio dimostra di possedere una vasta conoscenza della letteratura greca, come testimoniano le riprese di Omero, Platone, Eschilo, Euripide, Callimaco e Antipatro. Il tratto distintivo dello stile di Lucrezio va individuato nella concretezza dell’espressione. Evidenza e vivacità descrittiva, visibilità e percettibilità degli oggetti intorno a cui si ragiona, corporalità dell’immaginario: questi caratteri dell’esposizione derivano dalla mancanza di un linguaggio astratto già pronto. L’espressione trae un guadagno formale da ciò: deve infatti supplire i vuoti verbali ricorrendo a molte immagini e a esempi esplicativi.

Esempio



  


  1. Daniele de Francesco

    Versione latino" il saggio porta con se la sua ricchezza" Fedro