Catullo carmina LXXVIIIb-CXVI

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2.5 (2)
Download:359
Data:12.04.2001
Numero di pagine:15
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
catullo-carmina-lxxviiib-cxvi_1.zip (Dimensione: 24.25 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_catullo-carmina-lxxviiib-cxvi.doc     134 Kb


Testo

LXXVIIIb. Sed nunc

* * * * *
sed nunc id doleo, quod purae pura puellae
suavia comminxit spurca saliva tua.
verum id non impune feres: nam te omnia saecla
noscent et, qui sis, fama loquetur anus.
LXXVIIIb. Ma adesso

* * * * *
ma adesso soffro di questo, che la tua sporca saliva
ha scompisciato i puri baci d'una pura fanciulla.
Ma non lo farai impunemente: tutti i secoli ti
sapranno e una vecchia fama racconterà chi sei.


LXXIX. Lesbius

Lesbius est pulcer. quid ni? quem Lesbia malit
quam te cum tota gente, Catulle, tua.
sed tamen hic pulcer vendat cum gente Catullum,
si tria natorum suavia reppererit.
LXXIX. Lesbio

Lesbio è bello. Perché no? Ma Lesbia lo preferisce
a te, Catullo, con tutta la tua gente.
Ma questo bello venda Catullo con la gente,
se troverà tre baci di qualcuno


LXXX. Quid dicam

Quid dicam, Gelli, quare rosea ista labella
hiberna fiant candidiora nive,
mane domo cum exis et cum te octava quiete
e molli longo suscitat hora die?
nescio quid certe est: an vere fama susurrat
grandia te medii tenta vorare viri?
sic certe est: clamant Victoris rupta miselli
ilia, et emulso labra notata sero.
LXXX. Che dire

Che dire, Gellio, che questi rosee labbruccia
diventino più candidi della neve invernale,
quando al mattino esci e quando l'ottava ora nel lungo
giorno ti sveglia dal morbido riposo?
Certo è un non so che: o davvero la fama sussurra
che tu divori gli enormi manici d'un mezzo uomo?
Certo è così: lo proclamano i fianchi rotti di Vittore
il poveretto, e le labbra segnate dal siero pompato.


LXXXI. Nemone

Nemone in tanto potuit populo esse, Iuventi,
bellus homo, quem tu diligere inciperes.
praeterquam iste tuus moribunda ab sede Pisauri
hospes inaurata palladior statua,
qui tibi nunc cordi est, quem tu praeponere nobis
audes, et nescis quod facinus facias?
LXXXI. Nessuno forse

Nessuno bell'uomo forse fra tanta gente potè, Giovenzio,
esserci, che tu cominciassi ad amare.
Eccetto questo tuo ospite dalla moribonda sede di Pesaro
più pallido d'una statua indorata,
che ora ti sta a cuore, che tu osi preferire
a noi, e non sai che impresa fai?


LXXXII. Quinti

Quinti, si tibi vis oculos debere Catullum
aut aliud si quid carius est oculis,
eripere ei noli, multo quod carius illi
est oculis seu quid carius est oculis.
LXXXII. Quinzio

Quinzio, se vuoi che Catullo ti debba gli occhi
o altro se c'è qualcosa più caro degli occhi,
non strappargli, quello che per lui è più caro
degli occhi o quello che è più caro degli occhi.


LXXXIII. Lesbia

Lesbia mi praesente viro mala plurima dicit:
haec illi fatuo maxima laetitia est.
mule, nihil sentis? si nostri oblita taceret,
sana esset: nunc quod gannit et obloquitur,
non solum meminit, sed, quae multo acrior est res,
irata est. hoc est, uritur et loquitur.
LXXXIII. Lesbia

Lesbia di me, presente il marito, dice moltissimo male:
questo per quello scemo è massima gioia.
Mulo, senti nulla? Se dimentica di noi tacesse,
sarebbe sana: ora poiché sbraita e insulta,
non solo ricorda, ma, e la cosa è molto più grave,
è adirata. Cioè, brucia e parla.


LXXXIV. Chommoda

Chommoda dicebat, si quando commoda vellet
dicere, et insidias Arrius hinsidias,
et tum mirifice sperabat se esse locutum,
cum quantum poterat dixerat hinsidias.
credo, sic mater, sic liber avunculus eius.
sic maternus avus dixerat atque avia.
hoc misso in Syriam requierant omnibus aures
audibant eadem haec leniter et leviter,
nec sibi postilla metuebant talia verba,
cum subito affertur nuntius horribilis,
Ionios fluctus, postquam illuc Arrius isset,
iam non Ionios esse sed Hionios.
LXXXIV. Homoda

"Homoda" diceva Arrio, se mai volesse dire
"comoda" e Per "insidie" "hinsidie",
e davvero sperava d'aver parlato magnificamente,
quando aveva detto più che poteva "hinsidie".
Lo credo, così la madre, così suo zio materno libero.
Così aveva parlato il nonno materno e la nonna.
Inviato costui in Siria a tutti le orecchie riposarono
sentivan queste stesse cose in modo liscio e lieve,
né tali parole temevano per sé in seguito,
quando all'improvviso giunge una notizia terrificante,
il mare Ionio, dopo che Arrio era andato là,
non era più Ionio, ma "Ionio".


LXXXV. Odi et amo

Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris.
nescio, sed fieri sentio et excrucior.
LXXXV. Odio ed amo

Odio ed amo. Perché lo faccia, forse richiederai.
Non so, ma lo sento accadere e mi torturo.


LXXXVI. Quintia

Quintia formosa est multis. mihi candida, longa,
recta est: haec ego sic singula confiteor.
totum illud formosa nego: nam nulla venustas,
nulla in tam magno est corpore mica salis.
Lesbia formosa est, quae cum pulcerrima tota est,
tum omnibus una omnis surripuit Veneres.
LXXXVI. Quinzia

Quinzia per molti è formosa. Per me è candida, slanciata,
dritta: queste cose io le dichiaro una per una.
Tutto quel formosa lo nego: nessun garbo,
nessun briciolo di sale in quel gran corpo.
Lesbia è formosa, ma è sia bellissima tutta,
sia unica a tutte ha sottratto tutte le Grazie.


LXXXVII. Nulla

Nulla potest mulier tantum se dicere amatam
vere, quantum a me Lesbia amata mea est.
nulla fides ullo fuit umquam foedere tanta,
quanta in amore tuo ex parte reperta mea est.
LXXXVII. Nessuna

Nessuna donna può dirsi tanto amata
davvero, quanto la mia Lesbia è stata amata da me.
Nessuna lealtà fu mai tanta per alcun patto,
quanta fu trovata nel tuo amore da parte mia.


LXXXVIII. Quid facit

Quid facit is, Gelli, qui cum matre atque sorore
prurit, et abiectis pervigilat tunicis?
quid facit is, patruum qui non sinit esse maritum?
ecquid scis quantum suscipiat sceleris?
suscipit, o Gelli, quantum non ultima Tethys
nec genitor Nympharum abluit Oceanus:
nam nihil est quicquam sceleris, quo prodeat ultra,
non si demisso se ipse voret capite.
LXXXVIII. Cosa fa

Cosa fa quel tale, Gellio, , che sente prurito con madre
e sorella, e, buttati via i vestiti, fa la ronda?
Cosa fa quel tale, che non lascia che lo zio faccia il marito?
Sai che grave delitto combina mai?
Combina, o Gellio, quanto la lontana Teti
né Oceano, padre delle Ninfe, mai lavò:
per me non c'è nessun delitto, che lo superi,
nemmeno se, chinata la testa, lui stesso si divorasse.
LXXXIX. Gellius

Gellius est tenuis: quid ni? cui tam bona mater
tamque valens vivat tamque venusta soror
tamque bonus patruus tamque omnia plena puellis
cognatis, quare is desinat esse macer?
qui ut nihil attingat, nisi quod fas tangere non est,
quantumvis quare sit macer invenies.
LXXXIX. Gellio

Gellio è gracile: perché no? Ma gli viva la madre
tanto buona e valida e la sorella così carina,
lo zio così buono e tutto così pieno di ragazze
parenti, perché egli smetterebbe di esser magro?
Anche se non toccasse nulla, se non quello che non è lecito toccare,
quanto mai scoprirai perché sia magro.


XC. Nascatur

Nascatur magus ex Gelli matrisque nefando
coniugio et discat Persicum aruspicium:
nam magus ex matre et gnato gignatur oportet,
si vera est Persarum impia religio,
gnatus ut accepto veneretur carmine divos
omentum in flamma pingue liquefaciens.
XC. Nasca

Nasca un mago da Gellio e dalla sacrilega unione
della madre ed impari la divinazione persiana:
bisogna proprio che sorga un mago dalla madre e dal figlio,
se è vera l'empia religione dei Persiani,
generato perché veneri con canto gradito
sciogliendo sulla fiamma il grasso omento.


XCI. Non ideo

Non ideo, Gelli, sperabam te mihi fidum
in misero hoc nostro, hoc perdito amore fore,
quod te cognossem bene constantemve putarem
aut posse a turpi mentem inhibere probro;
sed neque quod matrem nec germanam esse videbam
hanc tibi, cuius me magnus edebat amor.
et quamvis tecum multo coniungerer usu,
non satis id causae credideram esse tibi.
tu satis id duxti: tantum tibi gaudium in omni
culpa est, in quacumque est aliquid sceleris.
XCI. Non cos
Non così, Gellio, speravo che tu mi fossi fidato
in questo nostro misero, in questo perduto amore,
perché ti avessi conosciuto o ti pensassi costante
o poterti bloccare la mente da una turpe infamia;
ma né perché vedevo che tu avevi una madre e questa
sorella, il cui garnde amore mi consumava.
E benchè con te fossi unito da molta amicizia,
non credevo tu avessi tale causa sufficiente.
Tu lo ritenesti sufficiente: tu hai tanta gioia in ogni
colpa, in qualunque c'è qualche misfatto.


XCII. Lesbia mi

Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquam
de me: Lesbia me dispeream nisi amat.
quo signo? quia sunt totidem mea: deprecor illam
assidue, verum dispeream nisi amo.
XCII. Lesbia mi
Lesbia mi parla sempre male e non tace mai
di me: che io crepi, se Lesbia non m'ama.
Con quale prova? Perché altrettanto son le mie (prove): la maledico
continuamente, ma ch'io crepi se non la amo.


XCIII. Nil nimium

Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere,
nec scire utrum sis albus an ater homo.
XCIII. Per nulla troppo

Per nulla troppo mi curo, Cesare, volerti piacere,
né sapere se sia un uomo bianco o nero.


XCIV. Mentula

Mentula moechatur. Moechatur mentula? Certe.
Hoc est quod dicunt: ipsa olera olla legit.
XCIV. Minchia

Minchia puttaneggia. Puttaneggia Minchia? Certo.
Questo è ciò che dicono: proprio la pentola raccoglie verdure.


XCV. Zmyrna

Zmyrna mei Cinnae nonam post denique messem
quam coepta est nonamque edita post hiemem,
milia cum interea quingenta Hortensius uno
* * * * * * * *
Zmyrna cavas Satrachi penitus mittetur ad undas,
Zmyrnam cana diu saecula pervolvent.
at Volusi annales Paduam morientur ad ipsam
et laxas scombris saepe dabunt tunicas.
Parva mei mihi sint cordi monimenta sodalis,
at populus tumido gaudeat Antimacho.
XCV. Zmirna

La Zmirna del mio Cinna infine dopo la nona messe,
da che iniziò, e dopo il nono inverno è uscita,
mentre intanto Ortensio cinquecento mila…
* * * * * *
Zmirna sarà mandata alle profonde acque del Satraco,
a lungo i vecchi secoli racconteranno Zmirna.
Gli annali di Volusio moriranno presso la stessa Padova
e spesso offriranno larghe tuniche agli sgombri.
Mi stiano sempre a cuore i piccoli ricordi dell'amico,
il popolo invece goda del tronfio Antimaco.


XCVI. Si quicquam

Si quicquam mutis gratum acceptumque sepulcris
accidere a nostro, Calve, dolore potest,
quo desiderio veteres renovamus amores
atque olim missas flemus amicitias,
certe non tanto mors immatura dolori est
Quintiliae, quantum gaudet amore tuo.
XCVI. Se qualcosa

Se qualcosa di gradito ed accetto può giungere
ai muti sepolcri, Calvo, dal nostro dolore,
da quella nostalgia con cui rinnoviamo gli antichi amori
e piangiamo le amicizie già partite,
certo la morte immatura di Quintilia non è di tanto
dolore, in quanto gode dell' amore tuo.


XCVII. Non

Non (ita me di ament) quicquam referre putavi,
utrumne os an culum olfacerem Aemilio.
nilo mundius hoc, nihiloque immundius illud,
verum etiam culus mundior et melior:
nam sine dentibus est. hic dentis sesquipedalis,
gingivas vero ploxeni habet veteris,
praeterea rictum qualem diffissus in aestu
meientis mulae cunnus habere solet.
hic futuit multas et se facit esse venustum,
et non pistrino traditur atque asino?
quem siqua attingit, non illam posse putemus
aegroti culum lingere carnificis?
XCVII. Non
Non (davvero mi amino gli dei!) pensai di riferire nulla,
se dovessi fiutare la bocca o il culo ad Emilio.
Per nulla più mondo questo, e per nulla più immondo quella,
anzi davvero più mondo e migliore il culo:
infatti è senza denti. Questa ha denti fuori misura,
poi gengive di vecchia cassa (di carro) ,
inoltre è solito avere una bocca aperta come la vulva
spaccata d'una mula in calore che piscia.
Costui ne ha fottute molte e si crede essere carino,
e non è messo alla macina ed all'asino?
Se una lo tocca, penseremmo che non possa
leccare il culo di un boia malato.


XCVIII. In te

In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi,
id quod verbosis dicitur et fatuis.
ista cum lingua, si usus veniat tibi, possis
culos et crepidas lingere carpatinas.
si nos omnino vis omnes perdere, Victi,
hiscas: omnino quod cupis efficies.
XCVIII. Contro te

Contro te, se contro qualcuno, si può dire, Vizzio,
ciò che si dice ai ciarloni ed agli stupidi.
Con quella lingua, se ti capitasse il caso, potresti
leccare i culi e le scarpe di cuoiaccio.
Se ci vuoi far crepare tutti, Vizzio,
apri bocca: realizzerai del tutto ciò che desideri.


XCIX. Surripui

Surripui tibi, dum ludis, mellite Iuventi,
suaviolum dulci dulcius ambrosia.
verum id non impune tuli: namque amplius horam
suffixum in summa me memini esse cruce,
dum tibi me purgo nec possum fletibus ullis
tantillum vestrae demere saevitiae.
nam simul id factum est, multis diluta labella
guttis abstersisti omnibus articulis,
ne quicquam nostro contractum ex ore maneret,
tamquam commictae spurca saliva lupae.
praeterea infesto miserum me tradere amori
non cessasti omnique excruciare modo,
ut mi ex ambrosia mutatum iam foret illud
suaviolum tristi tristius elleboro.
quam quoniam poenam misero proponis amori,
numquam iam posthac basia surripiam.
XCIX. Ti rubai

Ti rubai, mentre giocavi, mielato Giovenzio,
un bacetto più dolce della dolce ambrosia.
Ma non l'ho passata impunemente: ma più d'un'ora
mi ricordo di essere stato piantato in cima ad una croce,
mentre per te mi purgavo né potevo con alcun pianto
togliere un pochino della vostra crudeltà.
Appena infatti ciò accadde, astergesti i labbrucci
bagnati di molte gocce con tutte le dita,
che non rimanesse nulla contatto dalla nostra bocca,
come per la sporca saliva d'una scompisciata lupa.
Inoltre non cessasti di consegnare me misero ad un crudele
amore e tormentarmi in ogni modo,
perché da ambrosia mi fosse mutato ormai quel
bacetto più triste del triste elleboro.
Poiché una tal pena proponi al misero amore,
mai più in futuro ruberò dei baci.
C. Caelius

Caelius Aufillenum et Quintius Aufillenam
flos Veronensum depereunt iuvenum,
hic fratrem, ille sororem. Hoc est, quod dicitur, illud
fraternum vere dulce sodalicium.
cui faveam potius? Caeli, tibi: nam tua nobis
perspecta ex igni est unica amicitia,
cum vesana meas torreret flamma medullas.
sis felix, Caeli, sis in amore potens.
C. Celio

Celio per Aufilleno e Quinzio per Aufillena
si distruggono, il fiore dei giovani veronesi,
questo per il fratello, quello per la sorella. Questo è, quel che si dice, quel
fraterno sodalizio veramente dolce.
Chi dovrei favorire? Celio, te: la tua esclusiva
amicizia fu per noi esplorata dal fuoco,
quando una pazza fiamma arrostire le mie viscere.
Sii fortunato, Celio, sii in amore soddisfatto.


CI. Multas per gentes

Multas per gentes et multa per aequora vectus
advenio has miseras, frater, ad inferias,
ut te postremo donarem munere mortis
et mutam nequiquam alloquerer cinerem.
quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum.
heu miser indigne frater adempte mihi,
nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum
tradita sunt tristi munere ad inferias,
accipe fraterno multum manantia fletu,
atque in perpetuum, frater, ave atque vale.
CI. Tra molte genti

Tra molte genti portato e tra molti mari
arrivo a queste misere, fratello, esequie,
per donarti l'ultimo tributo di morte
ed invano parlare colla cenere muta.
Dal momento che la sfortuna mi ha tolto proprio te.
Ahi, misero fratello indegnamente sottrattomi,
ora tuttavia intanto queste offerte, che per antico rito
degli avi son state rese con triste tributo alle esequie,
accoglile emananti molto di fraterno pianto,
ed in perpetuo, fratello, salute e addio.


CII. Si quicquam

Si quicquam tacito commissum est fido ab amico,
cuius sit penitus nota fides animi,
meque esse invenies illorum iure sacratum,
Corneli, et factum me esse puta Arpocratem.
CII. Se qualcosa

Se qualcosa tacitamente fu commesso da un fedele amico
la cui fedeltà d'animo sia nota,
troverai me consacrato nella legge di quelli,
Cornelio, e sappi che io son diventato Arpocrate.


CIII. Aut sodes

Aut sodes mihi redde decem sestertia, Silo,
deinde esto quamvis saevus et indomitus:
aut, si te nummi delectant, desine quaeso
leno esse atque idem saevus et indomitus.
CIII. O per favore

O per favore restituiscimi i diecimila sesterzi, Silone,
poi statti pure duro e indomito:
o, se le monete ti piacciono smetti, ti prego,
di esser lenone ed ugualmente duro e indomito.


CIV. Credis

Credis me potuisse meae maledicere vitae,
ambobus mihi quae carior est oculis?
non potui, nec, si possem, tam perdite amarem:
sed tu cum Tappone omnia monstra facis.
CIV. Credi

Credi che io abbia potuto dire male della mia vita,
lei che mi è cara più di entrambi gli occhi?
Non potei, né, se l'avessi potuto, avrei amato così perdutamente:
Ma tu con Tappone fai ogni mostruosità.


CV. Mentula

Mentula conatur Pipleium scandere montem:
Musae furcillis praecipitem eiciunt.
CV. Minchia

Minchia tenta di scalare il monte Pipleo:
le Muse lo buttano a precipizio con i forconi.


CVI. Cum puero

Cum puero bello praeconem qui videt esse,
quid credat, nisi se vendere discupere?
CVI. Con un ragazzo

Con un ragazzo carino chi vede che c'è un banditore,
cosa crede, se non che stravuole vendersi?


CVII. Si quicquam

Si quicquam cupido optantique optigit umquam
insperanti, hoc est gratum animo proprie.
quare hoc est gratum nobis quoque carius auro
quod te restituis, Lesbia, mi cupido.
restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te
nobis. o lucem candidiore nota!
quis me uno vivit felicior aut magis hac est
optandus vita dicere quis poterit?
CVII. Se qualcosa

Se qualcosa capitò mai ad uno bramoso e se l'augura
senza sperarlo, questo è proprio gradito al cuore.
Perciò pure a noi è gradito più caro dell'oro
che ti restituisci, Lesbia, a me bramoso.
Ti restituisci ad un bramoso e senza speranza, tu stessa ridai te
a noi. Oh, luce dal segno troppo candido!
Chi vive più fortunato di me unico o chi potrà
dirsi più augurabile di questa vita?


CVIII. Si Comini

Si, Comini, populi arbitrio tua cana senectus
spurcata impuris moribus intereat,
non equidem dubito quin primum inimica bonorum
lingua exsecta avido sit data vulturio,
effossos oculos voret atro gutture corvus,
intestina canes, cetera membra lupi.
CVIII. Se Cominio

Se, Cominio, a giudizio del popolo la tua bianca vecchiaia
sporcata da brutte abitudini crepasse,
davvero non dubito che anzitutto la lingua nemica
dei buoni, troncata sarebbe data ad un avido avvoltoio;
gli occhi strappati li divorerebbe con l'avida gola un corvo,
le viscere i cani, le altre membra i lupi.


CIX. Iucundum

Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem
hunc nostrum inter nos perpetuumque fore.
di magni, facite ut vere promittere possit,
atque id sincere dicat et ex animo,
ut liceat nobis tota perducere vita
aeternum hoc sanctae foedus amicitiae.
CIX. Piacevole

Piacevole, vita mia, mi proponi che questo
nostro amore lo sarà e perpetuo.
Dei grandi, fate che possa promettere veramente,
e che dica questo sinceramente e col cuore
perché ci sia lecito protrarre per tutta la vita
questo eterno patto di sacra amicizia.


CX. Aufilena

Aufilena, bonae semper laudantur amicae:
accipiunt pretium, quae facere instituunt.
tu, quod promisti, mihi quod mentita inimica es,
quod nec das et fers saepe, facis facinus.
aut facere ingenuae est, aut non promisse pudicae,
Aufillena, fuit: sed data corripere
fraudando officiis, plus quam meretricis avarae
quae sese toto corpore prostituit.
CX. Aufilena

Aufilena, le buone amiche son sempre lodate:
accettano il prezzo, che decidono fare.
Tu, quel che promettesti, perché nemica m'hai mentito,
perché né dai né porti sempre, fai un torto.
O il fare è di nobildonna, o non aver promesso fu
di pudica, Aufilena: ma sottrarre i doni
frodando i doveri è più che di un'avara meretrice
che si prostituisce con tutto il corpo.
CXI. Aufilena

Aufilena, viro contentam vivere solo,
nuptarum laus ex laudibus eximiis:
sed cuivis quamvis potius succumbere par est,
quam matrem fratres efficere ex patruo...
CXI. Aufilena

Aufilena, vivere contenta per il solo marito,
tra le sposate onore dei massimi onori:
ma mettersi sotto a chiunque comunque è pari,
che farsi madre di fratelli dallo zio...


CXII. Multus homo

Multus homo es, Naso, neque tecum multus homo
te scindat: Naso, multus es et pathicus.
CXII. Molteplice uomo

Molteplice uomo se, Nasone, né con te un molteplice uomo
ti spaccherebbe: Nasone, sei molteplice e degenerato.


CXIII. Consule Pompeio

Cconsule Pompeio primum duo, Cinna, solebant
Maeciliam: facto consule nunc iterum
manserunt duo, sed creverunt milia in unum
singula. fecundum semen adulterio.
CXIII. Sotto il consolato di Pompeo

Sotto il consolato di Pompeo, la prima volta, due, Cinna, avevan l'abitudine
di Mecilia: adesso, diventato console, per la seconda
son rimasti due, ma crebbero ognuno migliaia
per ciascuno. Seme fecondo con l'adulterio.


CXIV. Firmano saltu

Firmano saltu non falso Mentula dives
fertur, qui tot res in se habet egregias,
aucupium omne genus, piscis, prata, arva ferasque.
nequiquam: fructus sumptibus exsuperat.
quare concedo sit dives, dum omnia desint.
saltum laudemus, dum modo ipse egeat.
CXIV. Per il bosco di Fermo

Per la boscaglia di Fermo, non falsa, Minchia vien detto
ricco, che in sé ha molte cose notevoli,
ogni genere di caccia, pesci, prati, campi e bestie.
Invano: strasupera i frutti con le spese.
Perciò concedo sia ricco, fino a che tutto finisce.
Lodiamo il bosco, purchè ora lui sia proprio bisognoso


CXV.Mentula

Mentula habet instar triginta iugera prati,
quadraginta arvi: cetera sunt maria.
cur non divitiis Croesum superare potis sit,
uno qui in saltu tot bona possideat,
prata arva ingentes silvas saltusque paludesque
usque ad Hyperboreos et mare ad Oceanum?
omnia magna haec sunt, tamen ipsest maximus ultro,
non homo, sed vero mentula magna minax.
CXV. Minchia

Minchia ha circa trenta iugeri di prato,
quaranta di coltivo: il resto è mare.
Perché non sia capace di superare Creso in ricchezza
chi possieda in una sola boscaglia tanti beni,
prati, coltivi, ingenti selve e boschi e paludi
fino agli Iperborei ed al mare Oceano?
Tutto questo è grande, ma lui proprio è massimo, di più,
non un uomo, davvero una gran minchia minaccioso.


CXVI. Saepe

Saepe tibi studioso animo venante requirens
carmina uti possem mittere Battiadae,
qui te lenirem nobis, neu conarere
tela infesta mittere in usque caput,
hunc video mihi nunc frustra sumptum esse laborem,
Gelli, nec nostras hic valuisse preces.
contra nos tela ista tua evitamus amictu
at fixus nostris tu dabis supplicium.
CXVI. Spesso

Spesso con spirito ansioso da caccia ricercando
poesie di Battiade da poterti mandare,
per mitigarti con noi, e non tentassi
di inviarci armi micidiali fin sulla testa,
questo vedo adesso che me lo son preso come fatica invano,
Gellio, né qui sono valse le nostre preghiere.
Contro di noi queste tue armi le evitiamo col mantello,
ma trafitto dalle nostre ne pagherai il tormento.

Esempio