Catullo carmina LXV-LXXVIII

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:227
Data:12.04.2001
Numero di pagine:25
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
catullo-carmina-lxv-lxxviii_1.zip (Dimensione: 31.42 Kb)
trucheck.it_catullo-carmina-lxv-lxxviii.doc     151.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LXV. Etsi me
Etsi me assiduo confectum cura dolore
sevocat a doctis, Ortale, virginibus,
nec potis est dulcis Musarum expromere fetus
mens animi, (tantis fluctuat ipsa malis
namque mei nuper Lethaeo in gurgite fratris
pallidulum manans alluit unda pedem,
Troia Rhoeteo quem subter litore tellus
ereptum nostris obterit ex oculis.
Alloquar ,audiero numquam tua facta loquentem,
numquam ego te, vita frater amabilior,
aspiciam posthac? at certe semper amabo,
semper maesta tua carmina morte canam,
qualia sub densis ramorum concinit umbris
Daulias, absumpti fata gemens Ityli)
sed tamen in tantis maeroribus, Ortale, mitto
haec expressa tibi carmina Battiadae,
ne tua dicta vagis nequiquam credita ventis
effluxisse meo forte putes animo,
ut missum sponsi furtivo munere malum
procurrit casto virginis e gremio,
quod miserae oblitae molli sub veste locatum,
dum adventu matris prosilit, excutitur,
atque illud prono praeceps agitur decursu,
huic manat tristi conscius ore rubor.

LXV. Anche se mi
Anche se mi separa l'affanno, colpito da grande
dolore, Ortalo, dalle sagge vergini,
né la forza d'animo è capace di esprimere i dolco
frutti delle Muse, (essa vacilla per sì gravi mali,
infatti da poco l'onda correndo nel gorgo leteo
bagnò il piede pallidetto del fratello,
che la terra troiana sotto il lido reteo
ricopre tolto dai nostri occhi.
Dialogherò, ascolterò mai raccontar le tue imprese,
mai più in futuro io ti vedrò, fratello più amabile
della vita? Ma certo sempre amerò,
sempre canterò meste poesie per la tua morte,
quali cantò sotto le dense ombre dei rami
Daulia, gemendo i fati dello strappato Itilo)
pur tuttavia tra le grandi pene, Ortalo, invio
queste poesie del Battiade espresse per te,
che non creda che le tue parole affidate ai venti
sian per caso sfuggite dal mio animo,
come un frutto inviato in dono furtivo del promesso
cade dal casto seno d'una vergine,
che collocato sotto la morbida veste della misera dimentica,
mentre sobbalza per l'arrivo della madre, è fatto cadere,
e quello si spinge a precipixio di corsa in avanti,
a questa promana dal triste viso un cosciente rossore.


LXVI. Omnia qui



Omnia qui magni dispexit lumina mundi,
qui stellarum ortus comperit atque obitus,
flammeus ut rapidi solis nitor obscuretur,
ut cedant certis sidera temporibus,
ut Triviam furtim sub Latmia saxa relegans 5
dulcis amor gyro devocet aereo:
idem me ille Conon caelesti in lumine vidit
e Beroniceo vertice caesariem
fulgentem clare, quam multis illa deorum
levia protendens brachia pollicita est, 10
qua rex tempestate novo auctus hymenaeo
vastatum finis iverat Assyrios,
dulcia nocturnae portans vestigia rixae,
quam de virgineis gesserat exuviis.
estne novis nuptis odio Venus? anne parentum 15
frustrantur falsis gaudia lacrimulis,
ubertim thalami quas intra limina fundunt?
non, ita me divi, vera gemunt, iverint.
id mea me multis docuit regina querellis
invisente novo proelia torva viro. 20
et tu non orbum luxti deserta cubile,
sed fratris cari flebile discidium?
quam penitus maestas exedit cura medullas!
ut tibi tunc toto pectore sollicitae
sensibus ereptis mens excidit! at ego certe 25
cognoram a parva virgine magnanimam.
anne bonum oblita es facinus, quo regium adepta es
coniugium, quod non fortior ausit alis?
sed tum maesta virum mittens quae verba locuta est!
Iuppiter, ut tristi lumina saepe manu! 30
quis te mutavit tantus deus? an quod amantes
non longe a caro corpore abesse volunt?
atque ibi me cunctis pro dulci coniuge divis
non sine taurino sanguine pollicita es,
si reditum tetulisset. is haut in tempore longo 35
captam Asiam Aegypti finibus addiderat.
quis ego pro factis caelesti reddita coetu
pristina vota novo munere dissolvo.
invita, o regina, tuo de vertice cessi,
invita: adiuro teque tuumque caput, 40
digna ferat quod si quis inaniter adiurarit:
sed qui se ferro postulet esse parem?
ille quoque eversus mons est, quem maximum in oris
progenies Thiae clara supervehitur,
cum Medi peperere novum mare, cumque iuventus 45
per medium classi barbara navit Athon.
quid facient crines, cum ferro talia cedant?
Iuppiter, ut Chalybon omne genus pereat,
et qui principio sub terra quaerere venas
institit ac ferri stringere duritiem! 50
abiunctae paulo ante comae mea fata sorores
lugebant, cum se Memnonis Aethiopis
unigena impellens nutantibus aera pennis
obtulit Arsinoes Locridis ales equos,
isque per aetherias me tollens avolat umbras 55
et Veneris casto collocat in gremio.
ipsa suum Zephyritis eo famulum legarat
Graia Canopitis incola litoribus.
hic dii vario ne solum in lumine caeli
ex Ariadnaeis aurea temporibus 60
fixa corona foret, sed nos quoque fulgeremus
devotae flavi verticis exuviae,
uvidulam a fluctu cedentem ad templa deum me
sidus in antiquis diva novum posuit.
Virginis et saevi contingens namque Leonis 65
lumina, Callisto iuncta Lycaoniae,
vertor in occasum, tardum dux ante Booten,
qui vix sero alto mergitur Oceano.
sed quamquam me nocte premunt vestigia divum,
lux autem canae Tethyi restituit 70
(pace tua fari hic liceat, Ramnusia virgo,
namque ego non ullo vera timore tegam,
nec si me infestis discerpent sidera dictis,
condita quin vere pectoris evolvam),
non his tam laetor rebus, quam me afore semper, 75
afore me a dominae vertice discrucior,
quicum ego, dum virgo quondam fuit omnibus expers
unguentis, una milia multa bibi.
nunc vos, optato quas iunxit lumine taeda,
non prius unanimis corpora coniugibus 80
tradite nudantes reiecta veste papillas,
quam iucunda mihi munera libet onyx,
vester onyx, casto colitis quae iura cubili.
sed quae se impuro dedit adulterio,
illius a mala dona levis bibat irrita pulvis: 85
namque ego ab indignis praemia nulla peto.
sed magis, o nuptae, semper concordia vestras,
semper amor sedes incolat assiduus.
tu vero, regina, tuens cum sidera divam
placabis festis luminibus Venerem, 90
unguinis expertem non siris esse tuam me,
sed potius largis affice muneribus.
sidera corruerint utinam! coma regia fiam,
proximus Hydrochoi fulgeret Oarion!
LXVI. Chi tutte
Chi tutte le luci del grande mondo osservò;
chi scoprì il sorgere ed il tramontare delle stelle,
come si oscuri il fiammante splendore del rapido sole,
come le stelle si ritirino in tempi stabiliti,
come furtivamente un dolce amore relegandola 5
sotto le rocce latmie richiami Trivia dall'aereo giro:
quello stesso Conone mi vide in luce celestiale
chioma spendente con chiarezza
dal capo di Berenice, che lei promise a molti
degli dei tendendo le braccia leggere, 10
nel tempo in cui il re arricchito dal nuovo imeneo
era giunto per devastare le terre assire,
portando i dolci segni della notturna lotta,
che aveva sostenuto per le spoglie virginee.
E' forse Venere in odio alle nuove spose? O forse 25
son vanificate le gioie dei genitori con false lacrimette
Che copiosamente versano sulle soglie del talamo?
Gli dei mi accompagnino, non gemoni veramente.
Lo rivelò a me la mia regina con molti lamenti
quando il nuovo marito vedeva crude battaglie. 20
E tu abbandonata non piangesti il letto vuoto,
ma la dolente separazione del caro fratello?
Quanto profondamente l'affanno divorò le meste viscere!
Come allora a te inquieta, mancati i sensi,
la mente si stacco da tutto il petto! Ma io certo 25
da una piccola vergine conoscevo il grande animo.
O forse dimenticasti la bella imppresa, con cui ottenesti
le nozze regali, che non osò un altro più forte?
Ma poi lasciando mesta il marito, quali parole pronunciasti!
Giove, come spesso conla triste mano agli occhi! 30
Quale potente dio ti cambiò? O perché gli amanti
non vogliono allontanarsi dal caro corpo?
Ma allora mi promettesti a tutti gli dei
non senza sangue di toro per il dolce coniuge,
se avessero concesso il ritorno. Egli in un tempo non lungo 35
aveva aggiunto alle terre d'Egitto l'asia occupata.
Per queste azioni io donata alla schiera celeste
sciolgo con nuovo dono i voti antichi.
Malvolentieri, regina, mi staccai dal tuo capo,
malvolentieri: lo giuro su te ed il tuo capo, 40
se uno giurerà invano soffra giustamente:
ma chi chiederebbe d'essere uguale al ferro?
Fu pure sconvolto quel monte, che altissimo tra le terre
la nobile stirpe di Tia sorpassa,
quando i Medi crearono un nuovo mare, e quando la gioventù 45
barbara con la flotta navigò in mezzo ad Athos.
Cosa faranno i capelli, quando col ferro taglino tali realtà?
Giove, che tutta la razza dei Calibi muoia,
e chi dall'inizio insistette a cercare sotto terra
le vene e stringere la durezza del ferro! 50
Le chiome sorelle staccate poco prima piangevano
i mei destini, quando il cavalo alato di Arsinoe di Locride
con il fratello di Memnone etiope spingendo l'aria
con le ali ondeggianti si mostrò,
egli alzandomi vola via per l'ombre eteree 55
e mi adagia nel casto grembo di Venere.
La stessa Zefirite, greca abitante nei lidi di Canopo,
aveva inviato là il suo messo.
Qui perché soltanto la corona d'oro delle tempia
d'Arianna non fosse fissa nella varia luce 60
del cielo divino, ma noi pure splendessimo,
spoglie consacrate del capo biondo,
la dea pose me nuova stella tra le antiche, mentre
uscivo umidetta dal flutto presso i templi degli dei.
E toccando le luci della Vergine e del crudele 65
Leone, unita alla licaonia Callisto,
mi volgo al tramonto, guida davanti al lento Boote,
che a stento tardi s'mmerge nel profondo Oceano.
Ma benchè di notte mi incalzino le orme degli dei,
la luce poi mi restituisce alla bianca Teti 70
(con tua pace ora sia lecito parlare, vergine ramnusia,
io infatti non coprirò il vero per nessun timore,
né se anche le stelle mi dilaniassero con parole ostili,
anzi svelerò veramente i segreti del cuore),
non m'allieto tanto di queste cose, quanto mi torturo 75
di essere io sempre lontana, lontana dal capo della padrona,
e con esso io, mentre era vergine inesperta di tutti
gli unguenti, insieme ne bevvi molte migliaia.
Ora voi, che la fiaccola unì della luce desiderata,
non concedete i corpi ai coniugi innamorati 80
denudando, buttata via la veste, le mammelle,
prima che l'onice libi piacevoli doni per me,
il vostro onice, che onorate i diritti con casto letto.
Ma quella che si è data all'impuro adulterio,
ah, la vana polvere beva i suoi doni malvagi: 85
io non richiedo nessun premio agli indegni.
Ma sempre più, spose, la concordia, sempre
l'amore continuo abiti le vostre case.
Tu poi, regina, quando guardando le stelle
placherai la divina Venere con luci festose, 90
non permettere che io, priva di unguento, sia tua,
ma colmami piuttosto di ricche offerte.
Oh cadessero le stelle! Diventerò chioma regale,
Orione risplendesse vicino ad Acquario.
LXVII. O dulci


O dulci iucunda viro, iucunda parenti,
salve, teque bona Iuppiter auctet ope,
ianua, quam Balbo dicunt servisse benigne
olim, cum sedes ipse senex tenuit,
quamque ferunt rursus gnato servisse maligne, 5
postquam es porrecto facta marita sene.
dic agedum nobis, quare mutata feraris
in dominum veterem deseruisse fidem.
"Non (ita Caecilio placeam, cui tradita nunc sum)
culpa mea est, quamquam dicitur esse mea, 10
nec peccatum a me quisquam pote dicere quicquam:
verum istius populi ianua qui te facit,
qui quacumque aliquid reperitur non bene factum
ad me omnes clamant: ianua, culpa tua est."
Non istuc satis est uno te dicere verbo, 15
sed facere ut quivis sentiat et videat.
"Qui possum? nemo quaerit nec scire laborat?"
Nos volumus: nobis dicere ne dubita.
"Primum igitur, virgo quod fertur tradita nobis,
falsum est. non illam vir prior attigerit, 20
languidior tenera cui pendens sicula beta.
numquam se mediam sustulit ad tunicam;
sed pater illius gnati violasse cubile
dicitur et miseram conscelerasse domum,
sive quod impia mens caeco flagrabat amore, 25
seu quod iners sterili semine natus erat,
ut quaerendum unde foret nervosius illud,
quod posset zonam solvere virgineam."
Egregium narras mira pietate parentem.
qui ipse sui gnati minxerit in gremium. 30
Atqui non solum hoc dicit se cognitum habere
Brixia Cycneae supposita speculae,
flavus quam molli praecurrit flumine Mella,
Brixia Veronae mater amata meae,
sed de Postumio et Corneli narrat amore, 35
cum quibus illa malum fecit adulterium.
dixerit hic aliquis: "quid? tu istaec, ianua, nosti,
cui numquam domini limine abesse licet,
nec populum auscultare, sed hic suffixa tigillo
tantum operire soles aut aperire domum? 40
saepe illam audivi furtiva voce loquentem
solam cum ancillis haec sua flagitia,
nomine dicentem quos diximus, utpote quae mi
speraret nec linguam esse nec auriculam.
praeterea addebat quendam, quem dicere nolo 45
nomine, ne tollat rubra supercilia.
longus homo est, magnas cui lites intulit olim
falsum mendaci ventre puerperium."

LXVII. Oh, per il dolce
Oh, per il dolce marito piacevole, piacevole per il genitore,
salve, porta, e Giove t'accresca con buon aiuto,
(porta), che si dice abbia servito benignamente
un tempo Balbo, quando egli stesso abitò il palazzo,
e che di nuovo, si racconta, servì malamente il figlio, 5
dopo che, stecchitosi il vecchio, diventasti sposata.
Suvvia dicci, perché cambiata, si racconti che abbia
lasciato la lealtà verso il vecchio padrone.
"No ( così io piaccia a Cecilio, cui ora son stata consegnata)
non è colpa mia, benchè si dica che è mia, 10
né uno può dire che da parte mia qualcosa sia stato sbagliato:
ma è di questo popolaccio che ti maltratta,
che comunque si trovi qualcosa di non ben fatto
tutti gridan contro di me: porta, è colpa tua".
Non è sufficiente qui che tu ti esprima con una sola parola, 15
ma far sì che chiunque senta e veda.
"Come posso? Nessuno chiede né si preoccupa di sapere?"
Noi lo vogliamo: non esitare a parlarci.
"Anzitutto dunque, che ci sia stata data una vergine, si dice,
è falso. Che un precedente uomo non l'abbia toccata, 20
e gli pende uno spadino più floscio d'una morbida bietola;
mai si alzò in mezzo alla tunica;
ma suo padre violò il letto del figlio,
si dice, e disonorò la misera casa,
sia che un empio istinto bruciasse di cieco amore, 25
sia che il figlio fosse inerte col seme sterile,
da chiedersi come fosse troppo nervoso quel coso,
che potè sciogliere la cintura verginale."
Parli d'un genitore di straordinaria fede.
Proprio lui a pisciare nel grembo di suo figlio. 30
Ma non solo questo dice di avere come saputo
Brescia, posta sotto l'osservatorio cicneo,
che il biondo Mella attraversa con tenero corso,
Brescia, amata madre della mia Verona,
ma narra di Postumio de dell'amore di Cornelio, 35
con cui essa fece un malvagio adulterio.
Qui uno direbbe:"Che? Tu, porta, sai questo,
tu cui non è lecito allontanarsi dalla soglia del padrone,
né origliare il popolo, ma qui fissata al cardine
sei solita solo aprire o chiudere la casa? 40
Spesso la sentii parlare a bassa voce
sola con le ancelle di queste sue porcherie,
dire per nome quelli, che abbiam detto, come chi
sperava che non avessi né lingua né orecchio.
Inoltre aggiungeva un tale, che non voglio dire 45
per nome, che non alzi le rosse sopracciglia.
E' un tipo lungo, cui una volta una falsa prole
per una pancia fasulla recò grosse liti".
LXVIII. Quod mihi


Quod mihi fortuna casuque oppressus acerbo
conscriptum hoc lacrimis mittis epistolium,
naufragum ut eiectum spumantibus aequoris undis
sublevem et a mortis limine restituam,
quem neque sancta Venus molli requiescere somno 5
desertum in lecto caelibe perpetitur,
nec veterum dulci scriptorum carmine Musae
oblectant, cum mens anxia pervigilat:
id gratum est mihi, me quoniam tibi dicis amicum,
muneraque et Musarum hinc petis et Veneris. 10
sed tibi ne mea sint ignota incommoda, Mani,
neu me odisse putes hospitis officium,
accipe, quis merser fortunae fluctibus ipse,
ne amplius a misero dona beata petas.
tempore quo primum vestis mihi tradita pura est, 15
iucundum cum aetas florida ver ageret,
multa satis lusi: non est dea nescia nostri,
quae dulcem curis miscet amaritiem.
sed totum hoc studium luctu fraterna mihi mors
abstulit. o misero frater adempte mihi, 20
tu mea tu moriens fregisti commoda, frater,
tecum una tota est nostra sepulta domus,
omnia tecum una perierunt gaudia nostra,
quae tuus in vita dulcis alebat amor.
cuius ego interitu tota de mente fugavi 25
haec studia atque omnes delicias animi.
quare, quod scribis Veronae turpe Catullo
esse, quod hic quisquis de meliore nota
frigida deserto tepefactet membra cubili,
id, Mani, non est turpe, magis miserum est. 30
ignosces igitur si, quae mihi luctus ademit,
haec tibi non tribuo munera, cum nequeo.
nam, quod scriptorum non magna est copia apud me,
hoc fit, quod Romae vivimus: illa domus,
illa mihi sedes, illic mea carpitur aetas; 35
huc una ex multis capsula me sequitur.
quod cum ita sit, nolim statuas nos mente maligna
id facere aut animo non satis ingenuo,
quod tibi non utriusque petenti copia posta est:
ultro ego deferrem, copia siqua foret. 40
Non possum reticere, deae, qua me Allius in re
iuverit aut quantis iuverit officiis,
ne fugiens saeclis obliviscentibus aetas
illius hoc caeca nocte tegat studium:
sed dicam vobis, vos porro dicite multis 45
milibus et facite haec carta loquatur anus.
* * * * * * * *
notescatque magis mortuus atque magis,
nec tenuem texens sublimis aranea telam
in deserto Alli nomine opus faciat. 50
nam, mihi quam dederit duplex Amathusia curam,
scitis, et in quo me torruerit genere,
cum tantum arderem quantum Trinacria rupes
lymphaque in Oetaeis Malia Thermopylis,
maesta neque assiduo tabescere lumina fletu 55
cessarent. tristique imbre madere genae.
qualis in aerii perlucens vertice montis
rivus muscoso prosilit e lapide,
qui cum de prona praeceps est valle volutus,
per medium densi transit iter populi, 60
dulce viatori lasso in sudore levamen,
cum gravis exustos aestus hiulcat agros:
hic, velut in nigro iactatis turbine nautis
lenius aspirans aura secunda venit
iam prece Pollucis, iam Castoris implorata, 65
tale fuit nobis Allius auxilium.
is clausum lato patefecit limite campum,
isque domum nobis isque dedit dominae,
ad quam communes exerceremus amores.
quo mea se molli candida diva pede 70
intulit et trito fulgentem in limine plantam
innixa arguta constituit solea,
coniugis ut quondam flagrans advenit amore
Protesilaeam Laodamia domum
inceptam frustra, nondum cum sanguine sacro 75
hostia caelestis pacificasset eros.
nil mihi tam valde placeat, Ramnusia virgo,
quod temere invitis suscipiatur eris.
quam ieiuna pium desideret ara cruorem,
docta est amisso Laodamia viro, 80
coniugis ante coacta novi dimittere collum,
quam veniens una atque altera rursus hiems
noctibus in longis avidum saturasset amorem,
posset ut abrupto vivere coniugio,
quod scibant Parcae non longo tempore abesse, 85
si miles muros isset ad Iliacos.
nam tum Helenae raptu primores Argivorum
coeperat ad sese Troia ciere viros,
Troia (nefas!) commune sepulcrum Asiae Europaeque,
Troia virum et virtutum omnium acerba cinis, 90
quaene etiam nostro letum miserabile fratri
attulit. ei misero frater adempte mihi
ei misero fratri iucundum lumen ademptum,
tecum una tota est nostra sepulta domus,
omnia tecum una perierunt gaudia nostra, 95
quae tuus in vita dulcis alebat amor.
quem nunc tam longe non inter nota sepulcra
nec prope cognatos compositum cineres,
sed Troia obscena, Troia infelice sepultum
detinet extremo terra aliena solo. 100
ad quam tum properans fertur undique pubes
Graecae penetralis deseruisse focos,
ne Paris abducta gavisus libera moecha
otia pacato degeret in thalamo.
quo tibi tum casu, pulcerrima Laodamia, 105
ereptum est vita dulcius atque anima
coniugium: tanto te absorbens vertice amoris
aestus in abruptum detulerat barathrum,
quale ferunt Grai Pheneum prope Cylleneum
siccare emulsa pingue palude solum, 110
quod quondam caesis montis fodisse medullis
audit falsiparens Amphitryoniades,
tempore quo certa Stymphalia monstra sagitta
perculit imperio deterioris eri,
pluribus ut caeli tereretur ianua divis, 115
Hebe nec longa virginitate foret.
sed tuus altus amor barathro fuit altior illo,
qui tamen indomitam ferre iugum docuit.
nam nec tam carum confecto aetate parenti
una caput seri nata nepotis alit, 120
qui cum divitiis vix tandem inventus avitis
nomen testatas intulit in tabulas,
impia derisi gentilis gaudia tollens,
suscitat a cano volturium capiti:
nec tantum niveo gavisa est ulla columbo 125
compar, quae multo dicitur improbius
oscula mordenti semper decerpere rostro,
quam quae praecipue multivola est mulier.
sed tu horum magnos vicisti sola furores,
ut semel es flavo conciliata viro. 130
aut nihil aut paulum cui tum concedere digna
lux mea se nostrum contulit in gremium,
quam circumcursans hinc illinc saepe Cupido
fulgebat crocina candidus in tunica.
quae tamen etsi uno non est contenta Catullo, 135
rara verecundae furta feremus erae
ne nimium simus stultorum more molesti.
saepe etiam Iuno, maxima caelicolum,
coniugis in culpa flagrantem concoquit iram,
noscens omnivoli plurima furta Iovis. 140
atqui nec divis homines componier aequum est,
* * * * * * * *
* * * * * * * *
ingratum tremuli tolle parentis onus.
nec tamen illa mihi dextra deducta paterna
fragrantem Assyrio venit odore domum,
sed furtiva dedit mira munuscula nocte, 145
ipsius ex ipso dempta viri gremio.
quare illud satis est, si nobis is datur unus
quem lapide illa diem candidiore notat.
hoc tibi, quod potui, confectum carmine munus
pro multis, Alli, redditur officiis, 150
ne vestrum scabra tangat rubigine nomen
haec atque illa dies atque alia atque alia.
huc addent divi quam plurima, quae Themis olim
antiquis solita est munera ferre piis.
sitis felices et tu simul et tua vita, 155
et domus in qua lusimus et domina,
et qui principio nobis terram dedit aufert,
a quo sunt primo omnia nata bona,
et longe ante omnes mihi quae me carior ipso est,
lux mea, qua viva vivere dulce mihi est. 160
LXVIII. Il fatto che mi
Quello che mi mandi, colpito dalla sorte e da acerbo frangente,
questa lettera composta di lacrime,
perché ti risollevi, naufrago rigettato dalle spumanti
onde del mare e ti restituisca dalla soglia della morte,
mentre neppure la sacra Venere ti permette riposare 5
di morbido sonno, abbandonato su vedovo letto,
né le Muse ti allietano del dolce canto degli antichi
poeti, mentre il cuore ansioso vigila:
ciò mi è gradito, perché mi chiami amico di te,
e di qui chiedi i doni delle Muse e di Venere. 10
Ma perché non ti siano ignoti i miei affanni, Manio,
e non creda che io rifiuti il dovere di ospite,
ricevi, chi, proprio io, sia sommerso dai flutti della sorte,
che tu non chieda più da uno sfortunato doni felici.
Prima, nel tempo in cui mi fu consegnata la pura veste, 15
quando la fiorente età portava una piacevole primavera,
giocai molto, a sufficienza: non è ignara di noi la dea,
che mesce dolce amarezza agli affanni.
Ma la morte del fratello mi sottrasse con tale lutto
tutta la passione. Oh,fratello, sottratto a me infelice, 20
tu morendo, tu spezzasti i miei sogni, fratello,
con te, insieme, fu sepolta tutta la nostra casa,
con te, insieme, perirono tutte le nostre gioie,
che il tuo dolce amore alimentava in vita.
Ma con la tua morte cacciai da tutto il cuore 25
queste passioni e tutti i piaceri dell'animo.
Perciò, quel che scrivi "E' brutto che Catullo sia
a Verona", perché qui chiunque di stampo migliore
scalderebbe le fredde menbra nel letto deserto,
questo, Manio, non è brutto, piuttosto è sfortuna. 30
Perdona dunque se, quei doni, che mi tolse il lutto,
non te li rendo, poiché non posso.
Il fatto che non ci sia da me grande possibilità di libri,
accade per questo, che viviamo a Roma: quella casa,
quella dimora per me, là mi vien colta la mia età; 35
qui tra le molte mi segue una cassetta.
Stando così le cose, non vorrei tu pensassi che io faccio
questo per istinto malvagio o per un cuore non troppo buono,
perché non fu data nessuna possibilità a te che chiedevi:
io avre aggiunto di più, se ci fosse stata una possibilità. 40
Non posso tacere, dee, in quale cosa Allio
m'abbia aiutato o in quanti inpegni m'abbia aiutato,
perché il tempo che fugge, mentre le ere dimenticano,
non copra di cieca notte questo suo impegno:
ma lo dirò a voi, voi poi ditelo a molte 45
migliaia e fate che questa carta parli (ancora) da vecchia.
* * * * * * * **
ed anche se morto sia sempre più noto,
né il ragno tessendo in alto la tela leggera
compia l'opera sul nome deserto di Allio. 50
Quale affanno m'abbia recato la duplice Amatusia,
lo sapete, ed in quale genere m'abbia inaridito,
mentre io bruciavo tanto quanto la rupe trinacria
e l'acqua Malia nelle Termopili etee,
né i mesti occhi cessavano dal continuo 55
pianto. Le guance s'inzupparono di triste pioggia.
Come un ruscello scintillante sulla cima di aereo
monte balza dalla muscosa pietra,
che gettatosi a precipizio lungo una valle declinante,
passa in mezzo al percorso di un denso popolo, 60
dolce sollievo per il viandante stanco nel sudore,
quando la pesante calura spacca i campi bruciati:
allora, come in una nera bufera tra marinai sbattuti
giunge spirando più dolcemente l'aria propizia,
implorata sia dalla preghiera di Polluce che di Castore, 65
tale aiuto fu per noi Allio.
Egli ci aperse per largo tratto la piana chiusa,
egli diede la casa a noi ed alla padrona (mia),
presso cui vivessimo i reciproci amori.
Là si recò la mia candida dea col morbido 70
piede e sulla battuta soglia, appoggiandosi,
la vivace suola poggò la splendente pianta,
come un tempo bruciando per amore del coniuge
Laodamia giunse alla casa protesilea
invano iniziata, non avendo ancora la vittima 75
pacificato col sacro sangue i celesti padroni.
Che non mi piaccia nulla così tanto, vergine ramnusia,
da intraprenderlo sconsideratamente, contrari i padroni.
Quanto l'altare digiuno desidera il pio sangue,
fu istruita Laodamia, perduto il marito, 80
costretta prima a lasciare il collo del nuovo coniuge,
e quanto, giungendo un primo e secondo inverno ancora,
nelle lunghe notti avrebbe saziato l'avido amore,
da poter vivere, troncate le nozze,
e lo sapevan le Parche che entro non molto tempo starebbe lontano, 85
se fpsse partito guerriero contro le mura iliache.
Allora col rapimento di Elena Troia aveva iniziato
a chiamar a sé i primi eroi degli Argivi,
Troia (orribile!) comune sepolcro d'asia ed Europa,
Troia crudele cenere ditutti, eroismi ed eroi, 90
forse portò puer miserevole morte a nostro
fratello. Ahi, fratello strappato a me misero,
Ahi, piacevole luce strappata al misero fratello,
con te, insieme, fu sepolta tutta la nostra casa,
con te, insieme, perirono tutte le nostre gioie, 95
che il tuo dolce amore alimentava in vita.
Ora tanto lontano tra sepolcri non noti
né raccolto vicino ceneri famigliari,
ma Troia nemica, Troia ti trattiene miseramente
sepolto, terra straniera in suono lontano. 100
Ad essa allora si dice che da ogni parte la gioventù
della Grecia abbandonò i focolari famigliari,
perché Paride, sequestrata la puttana, godendoli
trascorresse liberi riposi su letto tranquillo.
Allora per quel destino, bellissima Laodamia, 105
ti furon tolte le nozze più dolci della vita
e dell'esistenza: assorbendoti da tale vertice d'amore
la fiamma ti aveva spinto in un baratro scosceso,
quale, dicono i Grai, presso Peneo di Cillene
il grasso suolo secca, prosciugatasi la palude, 110
che un tempo, si sente dire, scavò, tagliate
le viscere del monte, l'anfitrioniade dal falso padre,
al tempo in cui trafisse con freccia sicura i mostri
di Stinfalo per ordine di un padrone inferiore,
perché la porta del cielo si aprisse a più dei, 115
ed Ebe non fosse di lunga virginità.
Ma il tuo amore profondo fu più profondo di quel baratro,
che tuttavia t'insegnò, indomita, a portare il giogo.
Né l'unica figlia cresce il caro capo di un tardo nipote
per il padre abbattuto dall'età, 120
ed egli finalmente ritrovato a stento con le ricchezze famigliari
mise il nome nelle tavole testamentarie,
togliendo le empie gioie del parente deriso,
scaccia dal bianco capo l'avvoltoio:
Nessuna compagna godette tanto del bianco colombo,
si dice che ella molto più malignamente
sempre strappa col becco mordente i baci,
quanto la donna che è specialmente vogliosa.
Ma tu sola vincesti grandi furori di questi,
appena ti sei riconciliata col biondo marito. 130
Degna allora di unirsi a le o poco o per nulla
la mia luce si getto nel mio grembo,
e Cupido correndole attorno or qua or là
brillava candido nelle tunica di croco.
Ella tuttavia anche se non è contenta del solo Catullo, 135
sopporteremo i rari furti della vereconda padrona
per non esser troppo molesti, alla moda degli stolti.
Spesso anche Giunone, la maggiore dei celesti,
digerì l'ira bruciante nella colpa del coniuge,
conoscendo i tantissimi furti dell'onnivolente Giove. 140
Ma non è giusto confrontare gli uomini agli dei,
* * * * * * * *
* * ** * * * *
sopporta l'ingrato peso d'un genitore tremante.
Né tuttavia ella condotta dalla destra del padre
mi vene in una casa fragrante di profumo assiro,
ma diede furtivi regalucci in una notte stupenda, 145
toltasi dallo stesso grembo del marito stesso.
Perciò quello è sufficiente, se è dato a noi quell'unico
giorno, che ella segna con un sassolino più candido.
Questo regalo, che potei, racchiuso in poesia,
Allio, viene reso per i molti favori, 150
perché con la rozza ruggine non tocchi il vostro nome
questo giorno e quello e un altro ancora ed un altro.
Qui aggiungeranno gli dei tantissimi doni, che Temi
un tempo era solita portare agli antichi pii.
Siate felici, tu insieme e la tua vita, 155
e la casa in cui giocammo e la padrona,
e chi ci toglie la terra che all'inizio diede,
dal cui autore tutti i beni sono nati,
e più di tutti quella che è per me più cara di me stesso,
la luce mia, lei viva, il vivere mi è dolce. 160
LXIX. Noli admirari

Noli admirari, quare tibi femina nulla,
Rufe, velit tenerum supposuisse femur,
non si illam rarae labefactes munere vestis
aut perluciduli deliciis lapidis.
laedit te quaedam mala fabula, qua tibi fertur
valle sub alarum trux habitare caper.
hunc metuunt omnes, neque mirum: nam mala valde est
bestia, nec quicum bella puella cubet.
quare aut crudelem nasorum interfice pestem,
aut admirari desine cur fugiunt.

LXIX. Non meravigliarti

Non meravigliarti, perché nessuna femmina,
Rufo, voglia metterti sotto la tenera coscia,
neanche se tu la fai crollare con il dono d'una rara veste
o con la delizia d'una pietra scintillantuccia.
Ti rovina una brutta diceria, con cui si dice
che sotto la valle delle ascelle abita un truce caprone.
Lo temono tutte, non (è) strano: è una gran brutta
bestia, con cui una ragazza carina non giacerebbe.
Perciò o fai fuori la cruele pestilenza dei nasi,
o smettila di meravigliarti perche fuggono


LXX. Nulli


Nulli se dicit mulier mea nubere malle
quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat.
dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti,
in vento et rapida scribere oportet aqua.

LXX. Con nessuno
Con nessuno la mia donna dice di volersi sposare
che con me, neanche se lo stesso Giove lo chiedesse.
Dice: ma la donna quel che dice al bramoso amante,
occorre scriverlo nel vento e nella acqua corrente.



LXXI. Si cui


Si cui iure bono sacer alarum obstitit hircus,
aut si quem merito tarda podagra secat.
aemulus iste tuus, qui vestrum exercet amorem,
mirifice est a te nactus utrumque malum.
nam quotiens futuit, totiens ulciscitur ambos:
illam affligit odore, ipse perit podagra.

LXXI. Se ad uno
Se ad uno a buon diritto si piantò un maledetto caprone nelle ascelle,
o se la lenta podagra mutila uno;
(E') questo tuo rivale, che pratica il vostro amore,
magnificamente ha ottenuto da te entrambi i mali.
Tutte le volte che scopa, alltrettante vendica entrambi:
affligge lei con l'odore, lui muore di podagra.


LXXII. Dicebas

Dicebas quondam solum te nosse Catullum,
Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.
dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es vilior et levior.
qui potis est, inquis? quod amantem iniuria talis
cogit amare magis, sed bene velle minus.

LXXII. DiceviDicevi che tu conosci solo Catullo,

Lesbia, e per me non vuoi possedere Giove.
Ti amai allora non tanto come il volgo un'amica,
ma come un padre ama i figli ed i generi.
Ora ti ho conosciuto: perciò anche se brucio troppo intensamente,
tuttavia mi sei molto più vile e leggera.
Come è possibile, ribatti? Perché una tale offesa
costringe ad amare di più, e a voler bene di meno.


LXXIII. Desine



Desine de quoquam quicquam bene velle mereri
aut aliquem fieri posse putare pium.
omnia sunt ingrata, nihil fecisse benigne
immo etiam taedet obestque magis;
ut mihi, quem nemo gravius nec acerbius urget,
quam modo qui me unum atque unicum amicum habuit.

LXXIII. Smetti
Smetti di voler ben meritare qualcosa da qualcuno
o pensare che uno possa diventare pio.
Tutto è ingratitudine; nulla è l'aver agito bene,
anzi addirittura infastidisce e nuoce di più;
come a me, che nessuno preme più pesantemente e amaramente,
quanto adesso chi non mi ebbe come solo ed unico amico.


LXXIV. Gellius


Gellius audierat patruum obiurgare solere,
si quis delicias diceret aut faceret.
hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam
uxorem, et patruum reddidit Arpocratem.
quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum
nunc patruum, verbum non faciet patruus.

LXXIV. Gellio
Gellio aveva sentito dire che lo zio era solito sgridare,
se uno diceva o faceva cose piacevoli.
Perché non gli capitasse, impastò bene la stessa moglie
dello zio, e rese lo zio come Arpocrate.
Quello che volle, fece: anche se adesso irrumasse
lo stesso zio, non farebbe una parola lo zio.


LXXV. Huc est


Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa
atque ita se officio perdidit ipsa suo,
ut iam nec bene velle queat tibi, si optima fias,
nec desistere amare, omnia si facias.

LXXV. A tal punto
A tal punto il mio cuore fu ridotto, Lesbia, per colpa tua
ed essa proprio nel suo dovere s'è distrutta,
che ormai non potrebbe né volerti bene, se diventassi ottima,
né smettere di amare, se facessi di tutto.


LXXVI. Si qua


Siqua recordanti benefacta priora voluptas
est homini, cum se cogitat esse pium,
nec sanctam violasse fidem, nec foedere nullo
divum ad fallendos numine abusum homines,
multa parata manent in longa aetate, Catulle,
ex hoc ingrato gaudia amore tibi.
nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possunt
aut facere, haec a te dictaque factaque sunt.
omnia quae ingratae perierunt credita menti.
quare iam te cur amplius excrucies?
quin tu animo offirmas atque istinc teque reducis,
et dis invitis desinis esse miser?
difficile est longum subito deponere amorem,
difficile est, verum hoc qua lubet efficias:
una salus haec est. hoc est tibi pervincendum,
hoc facias, sive id non pote sive pote.
o di, si vestrum est misereri, aut si quibus umquam
extremam iam ipsa in morte tulistis opem,
me miserum aspicite et, si vitam puriter egi,
eripite hanc pestem perniciemque mihi,
quae mihi subrepens imos ut torpor in artus
expulit ex omni pectore laetitias.
non iam illud quaero, contra me ut diligat illa,
aut, quod non potis est, esse pudica velit:
ipse valere opto et taetrum hunc deponere morbum.
o di, reddite mi hoc pro pietate mea.

LXXVI. Se qualche
Se qualche piacere c'è per un uomo che ricorda i precedenti
benefici, quando pensa di esser pio,
né d'aver violato la sacra fede, ne per alcun patto
d'aver abusato della potenza degli dei per ingannare gente,
molte gioie ti restano pronte per lungo tempo
Catullo, da questo ingrato amore.
Qualunque cosa gli uomini possano dire o fare bene
per qualcuno, questa è stata detta e fatta da te.
Tutto quanto fu affidato a spirito ingrato, è perduto.
Perciò perché ancora ti torturerai di più?
Perché non ti fortifichi e ti distacchi di là,
e non smetti di essere misero, con gli dei contrari?
E' difficile deporre improvvisamenteun lungo amore,
è difficile, ma questo, come sia possibile, fallo:
questa è l'unica salvezza. Questo devi stravincerlo,
fallo, o sia impossibile o possibile.
O dei, se è vostro compito aver pietà, o se mai
offriste estremo aiuto a qualcuno nella morte stessa,
me misero guardate e, se ho condotto una vita pura,
toglietemi questa disgrazia e rovina,
che insinuandosi in me come torpore nel fondo delle membra
cacciò da tutto il cuore le gioie.
Non chiedo già che lei invece mi ami,
o, perché non è possibile, che voglia esser pudica:
desidero star bene e deporre questa tetra malattia.
O dei, concedetemelo per la mia fede.


LXXVII. Rufe

Rufe mihi frustra ac nequiquam credite amice
(frustra? immo magno cum pretio atque malo),
sicine subrepsti mei, atque intestina perurens
ei misero eripuisti omnia nostra bona?
eripuisti, heu heu nostrae crudele venenum
vitae, heu heu nostrae pestis amicitiae.

LXXVII. Rufo

Rufo, amico mio mai ed invano fidato,
(invano? Anzi con che caro prezzo e brutto),
così a me misero sottraesti, e bruciandomi le viscere,
ahi, rubasti ogni nostro bene?
Rubasti, ahimè, ahimè crudele veleno della nostra
vita, ahimè, ahimè, rovina della nostra amicizia.


LXXVIII. Gallus


Gallus habet fratres, quorum est lepidissima coniunx
alterius, lepidus filius alterius.
Gallus homo est bellus: nam dulces iungit amores,
cum puero ut bello bella puella cubet.
Gallus homo est stultus, nec se videt esse maritum,
qui patruus patrui monstret adulterium.

LXXVIII. Gallo
Gallo ha (due) fratelli, uno dei quali ha una uma moglie
simpaticissima, l'altro un figlio simpatico.
Gallo è un uomo bello: combina dolci amori,
perché col bel ragazzo vada a letto la bella fanciulla.
Gallo è un uomo stolto, non vede di essere un marito,
da insegnare come zio l'adulterio d'uno zio.

Esempio