Platone: l'educazione, la matematica e l'arte

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2 (2)
Download:287
Data:07.10.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
platone-educazione-matematica-arte_1.zip (Dimensione: 5.85 Kb)
trucheck.it_platone:-l-educazione,-la-matematica-e-l-arte.doc     29 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Educazione
Come si può essere sicuri che i filosofi, i custodi, gli aristoi cercheranno di realizzare solo il bene della comunità e non il loro personale tornaconto?
Platone supera il problema sostenendo che i custodi, prima di saper custodire gli altri, devono essere in grado di custodire se stessi.
Per questo motivo da molta importanza al sistema educativo, in particolare nella Repubblica, opera che Russeau considererà il più grande trattato di educazione dell’antichità.
Nella Repubblica, ordinamento educativo e ordinamento politico risultano strettamente congiunti, tanto che lo Stato si configura come una sorta di Accademia, avente lo scopo permanente di formare ineccepibili custodi.
Chi fin dalla nascita sarà addestrato a pesare al bene collettivo, una volta divenuto reggitore, sarà in grado di agire per il bene supremo dello stato.
L’educazione al sapere e ala virtù non riguarda tutti gli individui, ma è prerogativa esclusiva delle prime due classi; riferendosi alla classe dei lavoratori infatti afferma “impossibile che la massa filosoficamente rifletta”
Platone e la matematica
Pur esaltando la matematica al punto da far scrivere sulla porta dell’Accademia “non entri chi non è matematico”, Platone ritiene la filosofia superiore alla ragione matematica.
Secondo il filosofo il matematico e lo scienziato si astraggono dalle questioni etico-politiche, il filosofo sente costantemente il dovere di cimentarsi in esse.
L’educazione scientifica ha il suo punto critico nell’apparenza sensibile che può ingannare l’uomo il quale per determinare se un oggetto x sia grande o piccolo, vicino o lontano, non può fare altro che ricorrere alla misura.
Discipline matematiche fondamentali:
1. aritmetica
2. geometria
3. astronomia
4. musica
Le discipline matematiche costituiscono la propedeutica della filosofia: preparano il filosofo alla scienza suprema che è la dialettica.
Per diventare custode…
30/35 anni > i migliori si cimentano con la filosofia o dialettica
35/50 > coloro che saranno stati in grado di seguire il corso di filosofia dovranno fare il tirocinio pratico nelle cariche militari e civili
50 > superate con esito favorevole le prove gli aristoi potranno governare lo stato
Significato del mito della caverna…
Schiavi = uomini
Catene = ignoranza e passioni
Ombre = livello gnoseologico dell’immaginazione (eikasia)
Fuoco = principio fisico con cui i primi filosofi spiegarono le cose
Liberazione dello schiavo = azione della conoscenza e della filosofia
Sole = idea del Bene che rende tutto possibile e conoscibile
Uccisione del filosofo = sorte toccata a Socrate
Traspare il concetto della finalità politica della filosofia, ossia l’idea di un utilizzazione di tutte le conoscenze che il filosofo possiede per la fondazione di una comunità giusta e felice. Ritornare nella caverna significa per l’uomo, porre ciò che ha visto a disposizione della comunità.
Platone e l’arte…
Platone condanna l’arte e la mette al bando dall’educazione dei filosofi essenzialmente per due motivi.
1) dal punto di vista metafisico-gnoseologico: l’arte, essendo “imitazione di un’imitazione” (mimesis mimeseos) è “di 3 gradi lontana dal vero”. Inoltre l’arte, nutrendosi di immagini, possiede il valore conoscitivo più basso e risulta aliena dalla misurazione matematica
2) Dal punto di vista pedagogico-politico Platone ritiene l’arte e la commedia in particolare negativa per il suo potere corruttore: l’arte incatena l’animo alle passioni rappresentate e raffigura persone che si abbandonano a istinti vili.
La condanna dell’arte, non riguarda però l’uso dei miti: i miti, infatti, sono per Platone solo nobili tentativi di rappresentare alla mente cose che vanno al di là di ciò che è materiale e terreno.
In conclusione l’arte può esistere solo se assoggettata alla filosofia. Abbandonata a sé è falsa.
Opinioni su la Repubblica…
- alcuni l’hanno denigrata considerandola opera di un filosofo “sognatore”:
Machiavelli: >
- c’è chi l’ha rifiutata:
Kant:
- c’è chi l’ha esaltata:
Guido de Ruggiero: >

Esempio