Donne ch'avete intelletto d'amore

Materie:Appunti
Categoria:Dante
Download:2413
Data:23.01.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
donne-ch-avete-intelletto-amore_1.zip (Dimensione: 3.82 Kb)
trucheck.it_donne-ch-avete-intelletto-d-amore.doc     15 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

“Donne ch’avete intelletto d’amore” Dante Alighieri
La canzone “Donne ch’avete intelletto d’amore” и contenuta nella Vita Nova di Dante Alighieri.
E’ il primo testo poetico che compare nell’opera e si inserisce subito dopo la conversione del poeta e la sua decisione di donare tutto sи stesso e il suo amore alla donna amata, senza pretendere mai nulla in cambio.
La prima strofa и una sorta di proemio infatti il poeta si rivolge direttamente “alle donne che hanno intelletto d’amore” , i destinatari della canzone della lode, che vengono richiamate anche al verso tredici sempre in posizione anaforica, quindi specifica l’oggetto del suo canto, Beatrice, e in ultimo la sua intenzione di dare libero sfogo ai suoi pensieri
Il poeta perт non и sicuro, e come spesso accade, ha subito un ripensamento che lo porta a scrivere il testo con uno stile aulico ma a trattare un argomento complesso come Beatrice, in maniera piщ semplice.
Quindi con la seconda strofa si passa da un piano concreto a un piano divino, ed и prorio Dio a giustificare la presenza di Beatrice sulla terra.
Beatrice infatti costituisce il solo mezzo grazie a cui Dante potrа raggiungere la salvezza, ed и per questo che non si trova giа nel sommo Empireo.
Con la terza strofa si apre quindi la parte centrale del testo, in cui vengono descritti gli effetti benefici della donna sull’umanitа.
Il primo verso riepiloga la stanza precedente, nel secondo Dante annuncia invece il contenuto della nuova:
Vuol far conoscere la virtщ di Beatrice.
In piena concezione stilnovistica la funzione purificatrice di Beatrice и immediata, al solo suo passaggio, amore lancia nei cuori dei villani come un oggetto di morte, a causa del quale, i loro pensieri cattivi ghiacciano e muoiono.
Gli effetti quindi possono essere diversi, alla vista di Beatrice l’uomo villano puт diventare nobile oppure dannarsi, ma и certo che chiunque parla con lei non potrа mai dannarsi.
La penultima stanza si apre invece con una nuova personificazione di amore, che si chiede come possa una cosa mortale essere cosм bella e pura.
Dante passa quindi alla descrizione fisica di Beatrice, che perт, seguendo i canoni stilnovistici, si riduce solo alla sua carnagione chiare, elemento che la lega sempre piщ al mondo divino.
E’ importante perт sottolineare come Dante identifichi Beatrice con la bellezza assoluta, modello con cui si devono confrontare tutte le cose terrene.
Al verso 51 si ha quindi un inconfondibile richiamo a Cavalcanti, Dante infatti, facendo riferimento alle teorie del suo maestro, afferma che dagli occhi di Beatrice escono spiriti d’amore infiammati che colpiscono chiunque la guardi.
Nell’ultima strofa, quella del congedo, il poeta si rivolge alla sua canzone, che caratterizza con l’endiade giovane e piana, e le raccomanda di andare solo da persone gentili che la potranno condurre da Beatrice e da Amore per una via rapida.
Questo и il primo testo poetico che Dante scrive con lo stile della lode e proprio perchи и dedicato a Beatrice, и composto interamente in decasillabi, i versi piщ vicini alla perfezione.
I suoni sono dolci, la lettura и piacevole e lenta.
Il ritmo non и veloce, mancano infatti gli engiambement, e ogni verso si conclude con una pausa piщ o meno forte.
Anche la struttura и semplice e regolare.
La canzone и composta da cinque strofe secondo lo schema ABBC,ABBC,CDD,CEE e molte rime sono ricche. Compaiono molte consonanze come ragionar, isfogar, innamorar e parlar o pensando, parlando se facciamo riferimento alla prima strofa.
Come ho giа accennato il ritmo della canzone и piuttosto lento e, anche se con qualche eccezione Dante sembra rispettare la scansione degli accenti dell’endecasillabo, e le ultime parole di ogni verso sono rigorosamente piane.
Lo stile di Dante и dolce e non sottile, e i termini da lui usati, se pur scelti con grande cura, non sono troppo ricercati o rari, e i latinismi sono pochissimi.
In questo и evidente come il poeta si rifaccia a uno dei suoi piщ grandi maestri: Guinizzelli
La canzone di quest’ultimo “Al cor gentile reimpara sempre amore”.
E’ perт un testo dottrinale, di difficile comprensione, ricco di richiami filosofici e scentifici volti a giustificare le varie fasi amorose.
Anche nel testo di Guinizzelli, prevale la partassi, mancano periodi lunghi, il ritmo и lento e la struttura и per cosм dire ripetuta e circolare.
Il testo di Guinizzelli si articola attraverso tesi e argomentazioni, e nella strofa conclusiva il poeta si rivolge direttamente a Dio, scegliendo di chiudere la canzone con l’immagene iperbolica e stilnovistica della donna - angelo.
Dante va oltre, anch’egli inserisce Dio nella sua poesia, ma Beatrice non и solo la mediatrice fra l’uomo e Dio, non и come un angelo, и una creatura divina.
Come nel testo “Al cor gentile reimpara sempre amore” anche in “donne ch’avete” a volte compaiono due inversioni, ma la struttura della frase и prevalentamente lineare.
Non compaiono nel testo numerosissime figure retoriche, ma fino ad un primo sguardo risulta evidente la presenza di numerose personificazioni, Amore, La Pietа, e la Canzone stessa.
Nel testo di Guinizzelli sono presenti molti paragoni naturalistici, che hanno la funzione di chiarire la bellezza della donna amata, cosa che Dante non fa, perchи Beatrice possiede in sи la bellezza e non и paragonabile a nulla.
Anche nel testo di Dante la parole chiave sono Amore, Gentilezza, Donna, Dio, Salute, ma a differenza del primo stilnovista, il poeta crede che l’amore di Dio possa raggiungere tutti e che anche piщ villani, se parleranno con Beatrice riusciranno ad evitare la dannazione eterna.

Esempio