Analisi: Canti 1-2-3 (purgatorio) - Dante

Materie:Appunti
Categoria:Dante

Voto:

1.3 (3)
Download:3177
Data:15.03.2001
Numero di pagine:12
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
analisi-canti-1-2-3-purgatorio-dante_1.zip (Dimensione: 24.55 Kb)
trucheck.it_analisi:-canti-1-2-3-(purgatorio)--dante.doc     48.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Andrea Albè
Purgatorio
Canto I
v.2: navicella del mio ingegno: metafora indicante la poesia
v.3: mar sì crudele: prosopopea indicante l’inferno
v.4: canterò: Cs Dante
v.4: secondo regno: perifrasi del purgatorio
vv.4-6: e canterò ... degno: topos - definizione del purgatorio - Cs Purgatorio
v.7: morta poesì: metonimia
v.8: o sante Muse: sinestesia (pur essendo divinità pagane, sono considerate metafora di ideali cristiani)
v.10: mio canto: Cs Dante
v.11 “le Piche” :sono le nove figlie del re della Tessaglia che, orgogliose della loro bella voce, osarono sfidare le Muse nel canto.
v.13: dolce: sinestesia
vv.13-15: dolce color ..... primo giro: Cs Purgatorio
v.16: a li occhi miei ricominciò diletto: Cs Dante
v.17: io usci’ fuor del l’aura morta: Cs Dante
v.17: aura morta: metafora
v.18: m’avea contristati li occhi e ‘l petto: Cs Dante
v.19: lo bel pianeto: perifrasi indicante Venere
v.22: man destra: simbolo della giustizia
vv.22-23: i’ mi volsi ..... quattro stelle: Cs Dante
vv.23-24: quattro stelle non viste mai: CS Purgatorio
v.25: goder pareva ‘l ciel di lor fiammelle: prosopopea - CS Purgatorio
v.13: dolce: sinestesia
vv.13-15: dolce color ..... primo giro: Cs Purgatorio
v.16: a li occhi miei ricominciò diletto: Cs Dante
v.17: io usci’ fuor del l’aura morta: Cs Dante
v.17: aura morta: metafora
v.18: m’avea contristati li occhi e ‘l petto: Cs Dante
v.19: lo bel pianeto: perifrasi indicante Venere
v.22: man destra: simbolo della giustizia
vv.22-23: i’ mi volsi ..... quattro stelle: Cs Dante
vv.23-24: quattro stelle non viste mai: Cs Purgatorio
v.25: goder pareva ‘l ciel di lor fiammelle: prosopopea - Cs Purgatorio
v.49: duca mio: epiteto - colui che conduce
vv.49-51: lo duca mio ..... e ‘l ciglio: Cs Dante - Cs Virgilio
v.50: e ..... e ..... e: anafora
vv.52-54: poscia rispuose .... costui sovvenni: Cs Virgilio
vv.55-56: ma da ch’è ..... ell’è vera: Cs Catone
v.57: esser non puote il mio che a te si nieghi: Cs Virgilio
v.58: ultima sera: perifrasi indicante la morte
vv.58-60: questi non ..... volger era: Cs Dante
vv.61 63: sì com’io ..... mi son messo: Cs Virgilio
v.64: mostrata ho a lui tutta la gente ria: chiasmo - Cs Virgilio - Cs Dante
vv.64-66: mostrata ho ..... tua balia: Cs Virgilio - Cs Dante
vv.67-69: com’io ..... e a udirti: Cs Virgilio
v.70: ti piaccia gradir la sua venuta: Cs Catone
v.71: libertà va cercando: Cs Dante
v.72: come sa chi per lei vita rifiuta: similitudine - Cs Catone
vv.73-75: tu ‘l sai ..... sì chiara: Cs Catone
vv.74-75: dove lasciasti la vesta: enjambemant - perifrasi indicante la vita
vv.76-77: non son li ..... me non lega: Cs Dante - Cs Virgilio
vv.78-79: occhi casti... di Marzia tua: enjambemant
vv.79-81: Marzia tua..... noi ti piega: Cs Catone
v.83: grazie riporterò di te a lei: Cs Virgilio
v.84: se d’esser mentovato là giù degni: Cs Catone
vv.85-87: Marzia piacque ..... da me fei: Cs Catone
v.88:mal fiume: perifrasi indicante l’acheronte
v.93: bastisi ben che per lei mi richegge: Cs Catone
v.94: va dunque: Cs Catone - Cs Virgilio
v.95: giunco schietto: simbolo dell’umiltà di cui Dante si deve cingere
vv.98-99: l’occhio sorpriso d’alcuna nebbia: metafora
v.100: ad imo ad imo: aliterazione - locuzione latina
vv.100-102: questa isoletta ..... limo: Cs Purgatorio
vv.103-105 null’altra ..... seconda: Cs Purgatorio
v.105: percosse: prosopopea
v.106: poscia non sia di qua vostra reddita: Cs Virgilio-Cs Dante-Cs Catone
vv.107-108: lo sol ..... lieve salita: Cs Purgatorio
v.109: così sparì: Cs Catone
vv.109-111: e io sù ..... a lui drizzai: Cs Dante
v.111: duca mio: Cs Dante - Cs Virgilio - epiteto - colui che conduce
v.112: figliuol: Cs Dante - epiteto - essere come un figlio
vv.112-113: el cominciò ..... in dietro: Cs Dante - Cs Virgilio
vv.113-114: chè di qua ..... termini bassi: Cs Purgatorio
vv.115-116: l’ora mattutina che fuggia innanzi: prosopopea
vv.116-117: sì che ..... de la marina: Cs Dante
vv.118-120: noi andavam ..... ire invano: Cs Dante- CS Virgilio- similitudine
vv.121-123: là ‘ve la rugiada ..... si dirada: Cs Purgatorio
vv.124-125: ambo le mani ..... pose: CS Virgilio
v.125: mio maestro: Cs Virgilio
v.126-129: ond’io ..... mi nascose: Cs Dante
vv.130-132: lito deserto .....poscia esperto: Cs Purgatorio
v.133: quivi mi ..... altrui piacque: digressione - Cs Dante - Cs Virgilio
v.135: umile pianta: sinestesia
vv.135-136: l’umile pianta ..... onde l’avelse: Cs Purgatorio

Andrea Albè IVB
Canto II
Purgatorio
L’angelo nocchiero
(v. 1 - v. 51)
L’AURORA v.1-v.9
Dante esprime ancora una volta dei riferimenti temporali indicandoci che il sole sta tramontando su Gerusalemme e sta per spuntare sull’orizzonte del Purgatorio; dimostrando anche le sue doti di astronomia e fisica.
v.7: si le bianche e le vermiglie guance = prosopopea
v.8: là dov’i’ era = Cs Dante
v.9: per troppa etate divenivan rance = prosopopea
L’APPARIZIONE v.10-v.36
I due poeti, ancora sulla riva del mare, sono ansiosi di riprendere il cammino, ma sono incerti della direzione; ad un tratto appare una luce rosseg-giante, che avanza a grande velocità, in cui Virgilio riconosce l’Angelo Nocchiero ed invita Dante ad inginocchiarsi poiché sta’ per essere alla presenza di un ministro di Dio.
v.10: noi eravam lunghesso mare ancora = Cs Dante – Cs Virgilio
v.11-12: come gente ..... corpo dimora = similitudine = Cs Dante - Cs Virgilio
v.13: sorpreso dal mattino = prosopopea
v.15-16: suol marino, cotal m’apparve = enjambemant
v.19-21: dal qual ... e maggior fatto = Cs Dante
v.20: l’occhio = sinestesia
v.20: duca mio = epiteto (colui che conduce) – Cs Virgilio
v.21-23: poi d’ogne .... a lui usciò = Cs Angelo
v.25: lo mio maestro ancor non facea motto = Cs Virgilio - epiteto
v.26-27: mentre che ... il galeotto = Cs Angelo
v.27-28: il galeotto, gridò = enjambemant
v.28-30: gridò ... sì fatti officiali = CS Dante - Cs Virgilio
v.29: l’angel di Dio = Cs Angelo
v.31-34: vedi ... vedi = anafora
v.34-36: vedi come ... mortal pelo = Cs Angelo
v.36: non si mutan come mortal pelo = paragone
L’ARRIVO DELLE ANIME v.37-v.51
Man mano che l’angelo si avvicina, cresce il suo splendore, tanto che Dante non riesce a fissarlo; giunge a riva seduto sulla poppa di una navicella agile e leggera su cui si trovano più di cento spiriti che stanno intonando un salmo.
In seguito gli spiriti scendono sulla spiaggia e il nocchiero come era arrivato, si allontana.
v.38: uccel divino = Cs Angelo - epiteto (colui che viene da Dio)
v.39-40: per che l’occhio...chinail guiso = Cs Angelo - Cs Dante – enjambemant
v.43-44: da poppa ...pur descripto = Cs Angelo
v.44: tal che faria beato pur descripto = iperbole
v.45: più di cento spirti entro sediero = Cs anime
v.47: cantavan tutti insieme ad una voce = Cs anime
v.49: poi fece il segno lor di santa croce = Cs Angelo
v.51: venne, veloce = alliterazione
Le anime e Virgilio
(v. 52 - v. 75)
GLI SPAESATI SPIRITI v.52-v.66
Gli spiriti spaesati, vedendo i due poeti, gli chiedono la via per salire il monte, ma il maestro spiega che anch’essi la ignorano perché giunti da poco da un luogo tanto impervio, quale l’inferno.
v.52-54: la turba ... cose assaggia = Cs anime
v.54:come colui che nove cose assaggia = similitudine
v.56-57: ch’avea con ... cacciato Capricorno = prosopopea
v.58-60: quando la nova ... gire al monte = Cs anime
v.59: ver’ noi, dicendo a noi = ridondanza
v.61-63: voi credete ... come voi siete = CS Viegilio - Cs Dante - Cs anime
v.64-66: dianzi venimmo ... ne parrà gioco = CS Dante - Cs Virgilio
LO STUPORE DELLE ANIME v.67-75
Le anime si accorgono che Dante è ancora vivo e impallidiscono per la meraviglia; si accalcano intorno a lui come incontro al messaggero che porta l’ulivo, per sentir le novità: quasi dimenticando di andare a purificarsi.
v.67-69: l’anime, che ... diventaro smorte = Cs anime - Cs Dante
v.69: meravigliando diventaro smorte = metafora
v.70-74: e come a ... tutte quante = similitudine
v.70-75: e come a ..... a farsi belle = Cs anime
L’AMICO CASELLA v.76-v.105
Una anime avanza per abbracciare Dante e lui istintivamente fa lo stesso, ma essendo quell’anima incorporea, il poeta, per ben tre volte, non stringe nulla. L’alievo riconosce subito Casella che incuriosito, gli chiede il motivo di quel suo eccezionale viaggio. Dante risponde che il motivo del suo viaggio è di osservare cio’ che lo aspetta una volta morto e chiede a Casella perché lui è giunto qui solo ora. Lo sfortunato musico risponde che le anime traghettate li sono scelte grazie al volere di Dio e che solo ora, in concomitanza col Giubileo, è arrivato il suo turno.
v.76-78: io vidi una ... far lo somigliante = Cs Dante - Cs Casella
v.79: Ohi ombre vane = apostrofe
v.80: tre volte = num. Simbolico
v.80-81: tre volte ..... con esse al petto = Cs Dante - Cs Casella
v.82: di meraviglia, credo, mi dipinsi = Cs Dante
v.83-84: per che l’ombra ..... oltre mi pinsi = Cs Dante - Cs Casella
v.86-87: allor conobbi ..... s’arrestasse = Cs Dante
v.88-89: così ... così = anafora
v.91: Casella mio = epiteto (colui che è caro)- Cs Casella
v.91-93: Casella mio .... ora tolta? = Cs Dante
v.92-93: io ... io ... io = anafora
v.94-96: ed elli a me .... esto passaggio = Cs Casella
v.95: quei che leva quando e cui li piace = perifrasi (l’Angelo nocchiero)
v.97-99: chè di giusto ... tutta pace = Cs Angelo
v.100-102: ond’io ....fu’ da lui ricolto = Cs Casella
v.101: dove l’acqua di Tevero s’insala = perifrasi (la foce del Tevere)
v.103-105: a quella foce ... non si cala = Cs Angelo
IL CANTO DI CASELLA v.106-v.117
Dante prega l’amico di consolare la sua anima, fiaccata dal grande cammino, con qualcuna delle canzoni che in vita gli portavano gioia e felicità.
Così Casella intona la prima canzone del Convivio esprimendo tanta dolcezza che tutti i presenti ne rimangono colpiti.
v.106-108: E io ... mie doglie = Cs Dante - Cs Casella
v.109-111: di ciò ti piaccia ... è affannata tanto = Cs Dante - Cs Casella
v.110-111: l’anima mia ... affannata tanto = prosopopea
v.112: amor che ne la mente mi ragiona = citazione (dal «Convivio»)
v.113: cominciò elli allor sì dolcemente = Cs Casella
v.113-114: dolcemente ..... dolcezza = allitterazione
v.114: la dolcezza ancor dentro mi suona = sinestesia
v.115: mio maestro = epiteto (colui che insegna)
La fuga delle anime
(v.118 - v.133)
IL RITORNO DI CATONE v.118-v.133
Catone, il guardiano, appare all’improvviso e rimprovera tutti per negligenza esortandoli a correre verso il monte per espiare il prima possibile i propri peccati. Le anime allora, spaventate dal vecchio custode, interrompono l’ascolto del canto e fuggono confusamente verso la costa; neanche Dante e Virgilio si ritirarono da questa corsa.
v.119: veglio onesto = epiteto (colui che leale)
v.119-123: ed ecco il ... Dio manifesto = Cs Catone
v.120: spiriti lenti = Cs anime
v.122-123: Correte al monte ... dio Manifesto = Cs anime
v.122-129: correte al monte ... maggior cura = similitudine - Cs anime
v.126-127: orgoglio, se cosa appare = enjambemant
v.132: com’om che va, ne sa dove riesca = similitudine
v.133: nè la nostra partita fu men tosta = Cs Dante - Cs Virgilio

Di Albè Andrea
caNTO |||
Il Purgatorio
v. 1- v. 45
L’ombra e
i limiti della ragione
L’OMBRA DI VIRGILIO v.1-v.33
Dante impaurito, si stringe a Virgilio. Il poeta fiorentino rivolge gli occhi verso il monte del purgatorio e ritorna a riflettere sul viaggio di espiazione intrapreso; facendo ciò vede la propria ombra davanti a sé, ma non quella della propria guida e si volta temendo di essere stato abbandonato. Ma Virgilio subito lo conforta facendogli notare che egli è puro spirito e che il suo corpo è stato sepolto a Napoli. In seguito aggiunge che la virtù divina fa in modo che le anime possano soffrire i tormenti come corpi sensibili, ma che non vuole svelare il modo in cui opera.
v.2: dispergesse color per la campagna : Cs anime
v.3: rivolti al monte ove ragion ne fruga : prosopopea - Cs anime
v.3-4: ne fruga, i’ mi ristrinsi : enjambemant
v.4: fida compagna : epiteo (colui che è di fidata compagnia) - Cs Virgilio
v.4-6: i’ mi ristrinsi ..... la montagna? : Cs Dante - Cs Virgilio
v.7: el mi parea da sè stesso rimorso : Cs Dante - Cs Virgilio
v.8: o dignitosa coscienza : apostrofe
v.10-11: quando li piedi ... ... dismagra : Cs Virgilio
v.12: che prima era ristretta : perifrasisi
v.12-13: era ristretta, lo ‘ntendo : enjambemant
v.12-14: la mente mia ..... al poggio : Cs Dante
v.14: viso : metonimia
v.14: diedi ‘l viso mio : sinestesia
v.17-18: rotto ..... raggi : allitterazione
v.17-18:rotto m’era ..... l’appoggio : prosopopea - Cs Dante
v.21: solo dinanzi a me la terra oscura : prosopopea
v.22: mio conforto : epiteto - colui che è di conforto - Cs Virgilio
v.24: tu me teco e ch’io ti guidi : ridondanza
v.25-27: vespero è già ..... è tolto : digressione – Cs Virgilio
v.28: innanzi a me nulla s’aombra : Cs Virgilio
v.29-30: non ti maravigliar ..... ingombra : Cs Dante
v.30: l’ ..... l’ : anafora
v.32: virtù : epiteto (indicante Dio)
I LIMITI DELLA RAGIONE v.34-v.45
Virgilio continua affermando che è una follia investigare sui misteri divini e gli uomini dovrebbero accontentarsi di registrare i fatti, perché se essi conoscessero tutto non sarebbe stata necessaria la nascita di Cristo, ne quella dei filosofi che cercarono la verità e adesso vagano per il limbo. Facendo parte anche lui di questo gruppo, si china pensoso e evidentemente turbato.
v.34-36: matto è chi ..... tre persone : Cs Virgilio
v.35-36: la infinita via che tiene una sostanza in tre persone : perifrasi (indicante la Trinità di Dio)
v.37-39: state contenti ..... parturir Maria : Cs Virgilio
v.40-42: e disiar ..... per lutto : Cs Virgilio
v.42-43: lor per lutto: io dico : enjambemant
v.43-45: io dico ..... e rimase turbato : Cs Virgilio
v.46 - v.102
Il gruppo degli scomunicati
GLI SCOMUNICATI v.46-v.78
I due poeti giungono ai piedi del monte il cui pendio, Dante ritiene talmente ripido che sembra impossibile salirvi. Allora Virgilio cerca di pensare ad una soluzione, ma Dante lo precede poiché, vedendo delle anime sul monte, consiglia all’amata guida di chiedergli aiuto. Virgilio, accettato il suggerimento, elogia benevolmente le anime che si sono avvicinate e chiede quale sia la strada più agevole.
v.46: noi divenimmo intanto a piè del monte : Cs Dante - Cs Virgilio
v.48: gambe pronte : sinestesia
v.53: maestro mio : epiteto (colui che insegna) - Cs Virgilio
v.54: va sanz’ala : perifrasi
v.55: viso basso : sinestesia
v.55-56: e mentre ..... la mente : perifrasi
v.57: e io mirava suso intorno al sasso : Cs Dante
v.57: suso ..... sasso : allireazione
v.57:intorno al sasso : sinestesia
v.58-60: da man sinistra ..... venian lente : Cs Scomunicati
v.61: maestro : epiteto (colui che insegna) - Cs Virgilio
v.64-66: guardò allora ..... dolce figlio : Cs Virgilio
v.65: ch’ei vengon piano : Cs Scomunicati
v.66: dolce figlio : epiteo (colui che è amato come un figlio) - Cs Dante
v.67-72: ancora era ..... dubbiando, stassi : Cs Scomunicati
v.69: quanto un buon gittator trarria con mano : paragone
v.72: com’a guardar, chi va dubbiando, stassi : similitudine
v.73: ben finiti / spiriti eletti : epiteti - Cs Scomunicati
v.73-78: O ben finiti ..... più spiace : Cs Scomunicati - Cs Dante - Cs Virgilio
v.75-76: s’aspetti, ditene : enjambemant
ANIME COME PECORELLE v.79-v.93
Alcune anime all’inizio della fila si muovono verso i poeti e cosi fanno tutte quelle della schiera, come le pecore timorose che escono dall’ovile; ma, quando si accorgono che uno dei due viandanti proietta ombra dal proprio corpo, si arrestano e indietreggiano, e tutte le altre che venivano dietro fecero lo stesso pur non sapendo cosa fosse successo.
v.79-84: come le pecorelle ..... non sanno : similitudine - Cs Scomunicati
v.80: a ..... a ..... a : anafora
v.85: sì vidi io muovere : Cs Dante
v.85-87: la testa ..... andere onesta : Cs Scomunicati
v.88-89:vider rotta la luce : perifrasi - Cs Dante – Cs Scomunicati
v.90: sì che l’ombra era da me a la grotta : Cs Dante
v.90: grotta : metonimia
v.90-91: la grotta, restaro : enjambemant
v.92-92: restaro ..... fenno altrettanto : Cs Scomunicati
DANTE E’ UN UOMO VIVO v.94-v.102
Virgilio, senza ricevere domanda alcuna, conferma alle anime che Dante è uomo vivo e che compie questo viaggio per virtù divina. In seguito quelle, rassicurate, rispondono a gesti indicando di volgersi indietro e camminare davanti a loro.
v.93-94: sanza vostra domanda .... voi vedete : Cs Scomunicati - Cs Dante - Cs Virgilio
v.95: per che ‘l lume del sole in terra è fesso : perifrasi
v.97: non vi maravigliate ma credete : Cs Scomunicati
v.98-99: che non sanza ..... questa parete : Cs Dante - Cs virglio
v.100: maestro : epiteto(colui che insegna)- Cs Virgilio
v.100: gente degna : epiteto - Cs Scomunicati
v.101-102: tornate, disse ..... faccendo insegna : Cs Scomunicati
v.103 - v.145
Manfredi e la salvezza
MANFREDI SI PRESENTA v.103-v.117
Uno di quegli spiriti invita Dante a guardarlo e a riconoscerlo, se mai lo conoscesse. Il poeta dopo averlo osservato con attenzione negò umilmente di non riconoscerlo: lo spirito mostrando una ferità nel petto, si rivela essere Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, e prega Dante affinché, qualora fosse ritornato sulla terra, annunci a sua figlia la verità sulla sua sorte.
v.103-105: e un di loro ..... unque : Cs Dante – Cs Manfredi
v.106: io mi volsi ver lui e guardail fiso : Cs Dante
v.107: era e ... e : anafora
v.107-108: biondo era ..... avea diviso : Cs Manfredi
v.109-110: quand’io ..... visto mai : Cs Dante
v.110-111: el disse ..... ‘l petto : Cs Manfredi
v.112-117: poi sorridendo ..... s’altro si dice Cs Manfredi
v.114-115: tu riedi, vadi a : enjambemant
LA STORIA DI MANFREDI v.118-v.145
Manfredi narra che, quando ricevette due ferite mortali in battaglia, si consegnò a Dio in lacrime, il quale nonostante i suoi orribili peccati, lo perdonò. Afferma poi che se il vescovo di Cosenza avesse meditato sul Vangelo, ove si legge che Dio accoglie i pentiti, le sue ossa non sarebbero disperse nel fiume Verde. Aggiunge inoltre che anche gli scomunicati possono essere perdonati da Dio, purché si pentano prima della morte: anche se dovranno stare tantissimo tempo nell’anti-purgatorio. Infine prega Dante di comunicare a sua figlia che si trova in quel luogo beato e che ha bisogno delle sue preghiere.
v.118-120: poscia ch’io ..... volentier perdona : Cs Manfredi
v.119: i mi rendei : metonimia
v.120: a quei che volentier perdona : perifrasi (indicante Dio)
v.122-123: ma la bontà ..... rivolge a lei : prosopopea
v.126-127: questa faccia, l’ossa : enjambemant
v127-128: l’ossa del corpo..... grave mora : Cs Manfredi
v.130-132:or le bagna ..... lume spento : Cs Manfredi
v.134: etterno amore : prosopopea
v.134-135: che non possa ..... del verde : metafora
v.136-138: vero è che ..... ripa in fore : Cs Scomunicati
v.138-139: in fore ..... per ognun : enjambemant
v.139-141: per ognun tempo ..... non diventa : Cs Scomunicati
v.142-144: vedi oggimai ..... esto divieto (CS Dante) (CS Manfredi)
v.114-145: esto divieto; che qui (enjambemant)

Esempio



  


  1. Valeria

    Gli appunti della parafrasi dei primi tre canti del purgatorio dantesco