relazione sull'ammoniaca gassosa

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:190
Data:10.03.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
relazione-ammoniaca-gassosa_1.zip (Dimensione: 5.27 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_relazione-sull-ammoniaca-gassosa.doc     25.5 Kb


Testo

LA SOLUBILITA’ DELL’AMMONIACA GASSOSA

Scopo: Stabilire la solubilità dell’ammoniaca gassosa nell’acqua..
Materiali: Reggiprovette, 2 morsetti, asta metallica, retino spargifiamme, treppiedi, fornello ad alcool, 2 provette, vaschetta, acqua prelevata dal rubinetto, tappo forato in cui è inserito un tubo di plastica lungo 3 cm.
Procedimento: Dopo aver procurato tutto l’occorrente, riempiamo la vaschetta con l’acqua del rubinetto. A questo punto riempiamo una provetta, che chiameremo A, con l’ammoniaca e con l’aggiunta di qualche pezzettino di porcellana, e la seconda (asciutta) la chiameremo B. Agganciamo i 2 morsetti all’asse di sostegno, uno collocato in alto e l’altro al centro. Al morsetto posto in alto agganciamo una provetta capovolta (B), al secondo morsetto agganciamo un’altra provetta con l’apertura rivolta verso l’alto (A). Sigilliamo la provetta A con un tappo forato in cui è inserito un tubo di plastica collegato alla provetta B.
Al di sotto della provetta A poniamo un treppiedi con un retino spargifiamme, e al di sotto di questo collochiamo un fornellino ad alcool. Accendiamo il fornellino e, quando il solvente inizia a bollire, con un movimento rapido preleviamo la provetta B e la sigilliamo.
Successivamente immergiamo, nella vaschetta contenente acqua, una striscetta tornasole per verificare l’acidità dell’acqua; se la striscetta diventa rossa l’acqua è acida e quindi il ph è minore di 7; se diventa verde è neutra e quindi il ph è 7, infine se diventa blu è basica e quindi il ph è maggiore di 7. Lo stesso procedimento lo effettuiamo nell’acqua entrata nella provetta B subito dopo aver liberato il gas che fuoriesce nella vaschetta.
Risultati: Nell’esperimento precedente sono stati aggiunti pezzettini di porcellana all’interno della provetta A, questo per non far raggiungere rapidamente l’ebollizione del solvente; in tal modo abbiamo potuto osservare i cambiamenti e le reazioni che avvengono nel corso del test.
In questo esperimento si nota che all’aumentare della temperatura ci sono diverse reazioni dell’ammoniaca. In pratica, all’aumentare della temperatura, aumenta la formazione e la velocità di bollicine che si sollevavano verso l’alto all’interno della provetta A.
Quando immergiamo la provetta B nella vaschetta d’acqua, togliamo il tappo e osserviamo che il gas esce rapidamente dissolvendosi in acqua.
Introducendo la striscetta tornasole nell’acqua della vaschetta, il colore del nastro diventa verde e quindi l’acqua non è acida, ma neutra; se la introduciamo nell’acqua della provetta che precedentemente conteneva il gas, il colore diventa rosso, quindi l’acqua è acida.

Conclusioni: Eseguendo questo esperimento si è dimostrato che un gas può essere solubile in acqua. Ce lo dimostra la striscetta tornasole che a contatto con l’acqua della vaschetta diventa verde, quindi l’acqua è neutra ed ha ph 7; mentre, immergendo il nastro tornasole nell’acqua della provetta che in precedenza conteneva il gas, diventa di colore rosso, quindi l’acqua è acida, cioè con ph maggiore di 7.
Da come è stato appena detto, se nel I caso l’acqua è neutra, e nel II caso l’acqua è acida, significa che nel II caso c’è stato un cambiamento dovuto alla presenza del gas. Ciò dimostra che l’ammoniaca gassosa è solubile in acqua..
Relazione di chimica
Di Antonio Pagano II E
30/06/2010
1

Esempio