Chimica Laboratorio

Risultati 1 - 10 di 12
Filtra per:   Tutti (12)   Appunti (11)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1996Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 7    Data: 09.11.2009

Reagenti: Acqua distillata H2O; Idrossido di Sodio Na(OH) allo stato solido; Idrossido di Sodio Na(OH) 1M, allo stato liquido; Acido Cloridrico HCl 1M; Idrossido di Sodio Na(OH) 2M; Acido Cloridrico HCl 2M; Nitrato d’Ammonio NH₄(NO₃); Carbonato di Potassio K₂CO₃ 2M; Cloruro di Magnesio MgCl₂ 2M.

4)Metodologia Operativa
Reazioni Esotermich

Download: 1438Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 14    Data: 15.04.2009

temperature vicine alla temperatura del suolo: nessuna limitazione
temperature< 2/3 della temperatura del suolo limitazione totale
temperature > 35° limitazione totale
PH
Si tara lo strumento con le opportune soluzioni tampone. In un becher da 100 ml si versano circa 50 ml di acqua. Si immerge l’elettrodo e si legge il valore d

Download: 500Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2009

• Si pesa.
Sabbia grossa% = valore trovato x 2

Sabbia totale

o Si prendono 10g di terra fine;
o Si fa bollire per 20 - 30 min in capsula di acciaio con NaOH al 3%, mantenendo costante il livello con periodiche aggiunte di acqua distillata;
o Si lascia raffreddare;
o Si porta il tutto dentro il levigatore di appiani (dop

Download: 142Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2009

La separazione dell’ammonio dal solfato d’ammonio avviene in ambiente strettamente basico.
Allora aggiungo al palloncino un indicatore (5-10 gocce di rosso metile) che è giallo in basico e rosso in acido e attraverso l’imbuto laterale aggiungo 100-120 ml di Na OH 30% finche non avviene il viraggio rosso→giallo.
In una beuta a parte si mettono 2

Download: 140Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.03.2009

Nei sei matracci mettiamo queste quantità: (in 1 ml = 0.004 ml)
N° campione
ml sol. stand
quan. fosforo
1
0ml
0.0 g
2
5
0.02
3
10
0.04
4
15
0.06
5
20
0.08
6
25
0.1

Si aggiungono nei matracci acqua distillata circa fino a 70 ml (circa quasi fino al collo) e 1.5

Download: 1301Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 16.02.2009

Cationi: Sono gli ioni positivi (il numero di protoni è maggiore di quello dei elettroni, ovvero complessivamente presentano carica positiva). Di solito, sono i metalli (fino al IV Gruppo) a cedere uno o più elettroni, diventando cationi. Il numero di cariche positive in un catione è pari al numero del gruppo cui appartiene nella tavola periodica. Il te

Download: 2243Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 16.02.2009

3) Premesse Teoriche:
La mole (mol): Una mole è una quantità di sostanza contenente un N° D’Avogadro (6,023 * 1023) di particelle. Partendo dai grammi di una data sostanza, per calcolarne la mol occorre dividere i grammi per la massa molare della sostanza stessa. Le moli sono fondamentali nell’equazioni chimiche, in quanto regolano i rapporti quan

Download: 383Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 16.02.2009

o Idrossido + Ossiacido → Sale + Acqua
o Idrossido + Anidride → Sale + Acqua
3) Premesse Teoriche:
Nomenclatura dei composti: Si divide in nomenclatura tradizionale e IUPAC. In laboratorio si usa soprattutto quella tradizionale, anche se la IUPAC è quella riconosciuta a livello internazionale. Sia per la tradizionale che per la IUPAC, quando

Download: 227Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2008

/
/

Descrizione esperimento:
Si dispone il beker da 400 contenente il miscuglio da separare sull’ piastra riscaldante, con la capsula posizionata in modo che funga da tappo.
S’inizia a riscaldare il beker da 400 ml(contenente il miscuglio) con fiamma blanda cosicchй la capsula sublimi e non fonda. La canfora inizialmente va a brinar

Download: 439Cat: Chimica Laboratorio    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

2. Prelevare 25mL di candeggina, trasferirli in un matraccio da 250mL contenente un po’ di H2O, portare poi a volume.
3. Pesare 2g di ioduro di potassio.
4. Introdurre 15mL di HCl 2M oppure H2SO4 2M in una beuta.
5. Introdurre nella beuta 25mL della soluzione di candeggina diluita.
6. Aggiungere 2g di KI e 15mL dell’acido scelto, mettere