Rapporto uomo-natura nell'area anglosassone

Materie:Tema
Categoria:Arte

Voto:

2 (2)
Download:240
Data:15.05.2008
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rapporto-uomo-natura-area-anglosassone_1.zip (Dimensione: 3.47 Kb)
trucheck.it_rapporto-uomo-natura-nell-area-anglosassone.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Rapporto uomo-natura nell’area anglosassone

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo i pittori dell’area anglosassone, sia del nuovo che del vecchio mondo, iniziarono ad interessarsi alla rappresentazione di paesaggi e panorami naturali, con l’intenzione però di comunicare qualcosa in più rispetto alla sensazione di serenità che generalmente comunica un paesaggio. J. Constable, paesaggista inglese che operò nella prima metà dell’800, rappresenta la natura secondo le sue suggestioni: l’impressione che si riceve ammirando un suo dipinto è di un panorama emozionato, nel senso che il sentimento umano da’ valore all’ambiente naturale. In quadri come “Stonehenge”, o in “Studio di marina con nuvole di pioggia”, si può notare la pennellata emozionata, indefinita, in movimento costante e rapido, che riflette lo stato d’animo del soggetto. La natura è assai mutevole, ma proprio per questo interessante ed emozionante. W. Turner, invece, nei suoi dipinti cerca di suscitare emozioni attraverso ciò che raffigura: il suo è un paesaggio emozionante, in cui la natura, accogliente o ostile che sia, è l’ambiente della vita, ed ha un rapporto attivo nella vita dell’individuo, perché con il suo dinamismo riesce a rapire l’animo umano e a scuoterlo. I paesaggi, nelle sue opere, sembrano dissolversi nella luce e nel colore (ad esempio “Tempesta di neve” o “Vesuvio”); la terrificante potenza delle forze della natura fa presagire imminenti catastrofi, mettendo così in risalto la fragilità e l'impotenza dell'essere umano.
Dall’altra parte dell’Oceano abbiamo i pittori dell’Hudson River School, attenti principalmente a rappresentare il bello, la serenità della natura, in un giusto equilibrio tra sentimento e ragione. I paesaggi americani sono per loro natura molto diversi da quelli europei: così vasti da sembrare sconfinati, assai vari tra loro; come già aveva fatto Turner, nei loro quadri rappresentano uomini minuscoli, per far risaltare le proporzioni degli elementi naturali e testimoniare il loro potere sull’uomo. Church ad esempio rappresentò spesso ampie distese d’acqua e cascate immense per comunicare la sublime potenza di questo elemento, come possiamo vedere nel celebre dipinto “Le cascate del Niagara”.
Negli anni dell’affermazione della borghesia e della fiducia nel progresso scientifico perciò i pittori anglosassoni spostano la loro attenzione sulla natura, quasi a voler ricordare che la forza e la maestosità degli elementi non può essere soggiogata al volere dell’uomo.

Isabella Polettini

Esempio